Xoàn Curiel da Santiago de Compostela a Como ambasciatore della cultura galiziana

31 maggio 2018 | 12:33
Share0
Xoàn Curiel da Santiago de Compostela a Como ambasciatore della cultura galiziana

C’è un filo che lega Como con Santiago de Compostela, teso tra musica e poesia è un filo che si va rinforzando grazie, soprattutto all’artista galiziano Xoàn Curiel che torna a Como, dove ha instaurato amicizie e collaborazioni, per continuare a intrecciare la cultura galiziana con quella lombarda.

Xoàn Curiel, musicista e attore di Santiago de Compostela, avrà diversi impegni in città,  concerti e laboratori legati al mondo della musica e del teatro e incontri per esplorare la possibilità di consolidare sempre più il gemellaggio culturale tra Santiago e Como.

Venerdì 1 giugno Curiel presenterà, per la prima volta a Como, lo spettacolo già proposto a febbraio a Milano, Palabras en música: un viaggio di note e parole, chitarra e voce, attraverso la cultura galiziana di ogni tempo, nel quale Curiel sarà affiancato, nella lettura delle traduzioni dei testi, dall’attrice Cristina Bossi.

L’idea iniziale di questo progetto è di Xoán Curiel dopo aver effettuato un ampio percorso di esplorazione della cultura galiziana analizzando in particolar modo la tradizione poetica, dai primi testi poetici di lirica gallego-portoghese fino alle opere di autori contemporanei. In questo lavoro, la poesia si unisce alla musica che le dona soffio vitale e forza comunicativa, proprio come accadde all’inizio della storia della creazione letteraria dove la musica era al servizio della parola. Le poesie sono di autori come Rosalia de Castro, Alvaro Cunqueiro, Antón Zapata, Martín Códax, Alda Merini oltre ad alcune poesie scritte e messe in musica da Xoán Curiel stesso.

L’appuntamento è nella sala Recchi di Palazzo Lambertenghi, nella via omonima,  alle ore 21.

Il 2 e 3 giugno, invece, dalle ore 11 alle ore 14, l’artista spagnolo sarà protagonista di due laboratori aperti a tutti, dedicati a voce e movimento espressivo, nello Spazio Gulliver di via Dottesio.

Infine, è in programma un doppio concerto di Policromia Trio Live, un trio formato dalla collaborazione di Curiel con due musicisti comaschi, il bassista Giuliano Ros ed il batterista Andrea Varolo. La formazione si esibirà a Como, all’Ostello Bello di viale Rosselli, il 4 giugno alle 18,30, e ad Albate al Joshua Blues Club, il 5 giugno alle 21; nella serata sarà proposto il repertorio del cantante galiziano, arricchito dai suggestivi contributi dei due musicisti di casa nostra.

Policromia Trio si fonda sulla contaminazione fra culture diverse trova la sua maggiore espressione nella musica dove suoni, ritmi e melodie  si armonizzano per dare vita a un linguaggio che si rinnova ad ogni esecuzione. L’uso di più lingue (brasiliano, portoghese, spagnolo, gallego, francese e italiano) e di sfumature musicali diverse è l’espressione più evidente di una volontà di essere interpreti di un mondo in evoluzione, dove la specificità di ogni cultura rappresenta una ricchezza se viene condivisa e si fa contaminare da suggestioni nuove.

Xoàn Curiel sara ospite di CiaoComo Radio lunedì 4 giugno alle ore 13 e sarà l’occasione per far conoscere ai comaschi un artista carismatico e ambasciatore della cultura galiziana

Per ogni informazione, riguardante prenotazioni o richieste, è attiva una mail palabrasenmusica@gmail.com .

curiel

Xoán Curiel nasce in Spagna, a Fonsagrada, vicino a Lugo, il 24 giugno 1975.

Dopo aver studiato Economia Internazionale presso l’Università de La Coruña, nel 1998 si trasferisce a Santiago de Compostela, dove intraprende la carriera di attore, musicista e cantautore e continua la sua formazione teatrale, musicale e in altre discipline sceniche a Santiago, Barcelona e Madrid,  parallelamente alla sua attività di cantautore.

Per sette anni lavora in alcune compagnie teatrali come attore, cantante, musicista e ballerino fino al 2009, anno in cui incide il suo primo disco Nai che gli darà occasione di organizzare le sue prime tournée in Spagna e all’estero (Brasile, Portogallo, Argentina, Italia e Francia).

Nel 2011 presenta il suo secondo cd Magnético Zen, con il quale vince il Premio come miglior album in Lingua Gallega all’interno della  V Edizione de los Premios de la Música Independiente.

Nel 2014 presenta il suo terzo lavoro  Estamos no verán!!!, un libro-disco per bambini , nominato anche nella VI edizione dei Premios de la Música Independiente e, nello stesso anno, viene nominato anche come artista nella categoria della  Canción de Autor  nella seconda edizione dei Premi di Musica Gallega Martín Códax.

Il 2015 lo vede come doppiatore nel film di produzione gallego-cubana Maimiño, ed è anche interprete dei brani che Silvio Rodríguez compone per questo film.

Nel 2016 presenta il suo quarto disco Ecuacións, un lavoro sperimentale  registrato in analogico negli studi della Radio Galega a  Santiago de Compostela con la collaborazione dell’ingegnere del suono Toño Vazquez e di Sao Paulo (Brasile) con l’artista Julio Santín..

Nel  2017 è finalista e 3º classificato nei Premios Ar(I)tmar della musica Gallega e Portoghese, finalista nella quarta edizione dei Premios Martín Códax di Música Galega nella categoria della canzone d’autore e nelle due categorie come miglior album e migliore brano nei Premios Opinión da Música de Raíz ed è presente a settembre in Italia per una tournée nei teatri di Como e Milano per presentare i suoi due nuovi progetti di musica dal mondo e di poesia in musica. In ottobre compone le musiche e partecipa in qualità di direttore musicale al documentario sulla poesia gallega “Vértice de versos”.

Nel corso degli ultimi anni, partecipa a spettacoli e festival soprattutto di musica d’autore e collabora con numerosi artisti spagnoli, portoghesi e latino americani.

Le sue canzoni sono state tradotte e cantate in spagnolo, portoghese, brasiliano, tedesco e inglese.

Spettacoli: CoraSons, A Nena e o Grilo, Cores do Atlántico, Terra da Fraternidade, Sons Miúdos, Moby Dick, A Diáspora, O Circo das Máscaras, A Noite, O Mago de Oz, Mirinda Affaire.

Festival: Cantos na Maré, Atlantic Fest, Cantando a Marrodán, Azores Fringe Festival, Festival de Teatro de Tárrega, Andanças, Cantigas de Mayo, Festival Internazionale di Letteratura “A.Merini”

È anche direttore artistico dei seguenti festival musicali: Estou La e I e II Certame de Canción de Autor/a en Galego della città di Teo.

Collaborazioni: ha collaborato con i seguenti artisti: Carlos do Carmo, Javier Alvarez, Margareth Meneçes, Mayra Andrade, Uxía, Antonio Zambujo, Carlos Blanco, Aline Frazão, Joao Afonso, Eneida Marta, Couple Coffe, Fred Martíns, María Pujalte, Joseba Gotzon, Nico Etxart, Gontzal Mendibil, Josep Teró.