
Maturità alle porte: cosa fare? I giovani comaschi si interrogano ed in queste ore le ricerche su cosa fare dopo la maturità aumentano. Le possibilità sono tantissime: c’è chi intende proseguire il corso di studi chi invece vuole provare a tuffarsi immediatamente nel mondo del lavoro. Diverse prospettive, diverse esigenze e parecchie ipotesi interessanti per tutti
1 ITS per chi vuole entrare nel mondo del lavoro
Iniziare a lavorare dopo il diploma e la maturità è il sogno di tantissimi giovani comaschi: come fare? L’università allunga il percorso di studi di qualche anno e per chi vuole tentare di lavorare subito si può puntare sull’ITS, ovvero alternative professionalizzanti post diploma. ITS ovvero Istituti Tecnici Superiori capace di offrire allo studente una formazione tecnico-specialistica alternativa all’Università. Il più noto è sicuramente la Fondazione Minoprio che dal 1962 forma professionisti del settore agricolo, del paesaggio e della tutela dell’ambiente.
2 Università all’estero: per una formazione internazionale
Tantissimi sono i giovani comaschi che guardano Oltr’Alpe: l’università all’estero diventa una nuova tendenza che si rileva in particolare tra gli studenti del liceo, le scelte sono differenti nelle maggiori città europee ci sono facoltà che ancora nel Bel Paese non esistono. Studiare in un Paese della Comunità Europea è semplice: tutti gli studenti comunitari. Secondo il Miur, che ogni anno compie una indagine particolare dedicata a chi sceglie di concludere il percorso scolastico all’estero tra i Paesi più scelti ci sono Gran Bretagna, Austria, Francia, Germania, Svizzera, Spagna e Stati Uniti. E’ questa una scelta di campo importante infatti il giovane si immerge in una realtà completamente differente rispetto all’italiana: lezioni quasi sempre di presenza, seminari, alternanze formative di livello che rendono il corso di laurea molto più coinvolgente.
Scegliere di seguire l’università all’estero diventa una possibilità in più per inserirsi in modo fattivo nel mondo del lavoro.
3 Università a Como
Como è sede universitaria, l’Università dell’Insubria E’ questa una università con un ateneo giovane e dinamico: didattica ottima ,servizi di qualità e marcata voglia di essere internazionale. Rimanere a studiare in città è indubbiamente una scelta che interessa un gran numero di giovani comaschi, tra di essi spiccano coloro che sono studenti lavoratori o che comunque non vogliono lasciare il nostro territorio certi di poter ottenere una ottima formazione di poter mettere subito in campo il loro sapere.
4 Concorsi pubblici post diploma
Dopo la maturità per tantissimi giovani è tempo di concorsi: una delle ultime possibilità è quella di provare a far parte dell’Arma dei Carabinieri. E’ bandito un concorso il reclutamento di duemila allievi dei carabinieri, non sono Esercito ma anche Guardia di Finanza,e d infatti è stato reso noto che la Guardia di Finanza seleziona 380 allievi finanzieri. Chiaro è che per poter tentare di entrare nelle fila dei Carabinieri o dei Finanzieri bisogna avere il diploma di maturità.
Le possibilità non terminano qui: ci saranno parecchi giovani che anche grazie ai percorsi di studio, in particolare quelli professionalizzanti, saranno in grado di tuffarsi già nei primi mesi dopo la maturità nel mondo del lavoro.