Vittorio Sgarbi primo ospite del Lake Como Festival della Luce

3 maggio 2018 | 10:15
Share0
Vittorio Sgarbi primo ospite del Lake Como Festival della Luce

Al via l’edizione 2018 del Lake Como Festival della Luce, da quest’anno unico evento dedicato alla luce che la città di Como organizza per onorare la figura di Alessandro Volta. “Illusione e Riflessione” è il titolo di questa V° edizione che fino al 20 maggio propone un interessante calendario di appuntamenti scientifici, artistici e spettacolari.

Già aperta la mostra interattiva “Luce. Illusioni e riflessioni” al Broletto, sarà la conferenza di Vittorio Sgarbi, critico d’arte e scrittore – venerdì 4 maggio ore 21.00 Teatro Sociale di Como– “Come in uno specchio”. Luce. Illusione e Riflessione nell’arte”.  L’incontro, suggerisce una metafora di visione imperfetta oltreché una riflessione illusoria. Lo specchio ci accompagna nella storia dell’arte con straordinarie invenzioni ed esempi di grandi artisti. L’occhio vigile e intelligente di Sgarbi, ci guida in questa fascinosa immersione. In collaborazione con il Teatro Sociale AsliCo.

Il primo week end prevede due altre conferenze, un Premio Nobel e la passeggiata/biciclettata luminosa per i 200 anni di storia della bicicletta. Ecco il dettaglio:

Sabato 5 maggio

ore 18.00 – Sala Bianca Teatro Sociale di Como

Giacomo Rizzolatti, neuro scienziato e scopritore dei neuroni specchio e Corrado Sinigaglia, filosofo della scienza “Il Meccanismo specchio e la comprensione degli altri”. Il meccanismo specchio è un meccanismo di base che trasforma le rappresentazioni sensoriali ottenute osservando il comportamento degli altri in rappresentazioni motorie dello stesso comportamento nel cervello dell’osservatore. Saranno presentati i dati che dimostrano che il meccanismo mirror ha un ruolo fondamentale nell’uomo nella comprensione delle azioni e delle emozioni altrui. La conferenza chiuderà discutendo su alcuni problemi filosofici e sociali conseguenti la scoperta del meccanismo specchio.

festival della luce 2018

ore 19.30 “Biciclettata luminosa sulle orme di Volta”.

Ritrovo al Museo didattico della Seta, arrivo intorno alle 21.30 al Museo di Villa Bernasconi. Per celebrare i 200 anni dal debutto della Draisina, antenata della bicicletta, si pedala dal Museo della Seta di Como a al Museo di Villa Bernasconi di Cernobbio, due luoghi della storia delle seterie comasche. Evento nell’ambito delle “Passeggiate creative sulle orme di Volta”, promosse da Fondazione A. Volta e ideate e guidate da Pietro Berra e Associazione Sentiero dei Sogni.

In collaborazione con Museo della Seta e Museo Villa Bernasconi di Cernobbio.

Domenica 6 maggio

ore 18.00 – Sala Bianca Teatro Sociale di Como

Martin Chalfie “Lighting up life – Illuminare la vita”. Premio Nobel per la chimica 2008, scopritore della proteina verde fluorescente (GFP) che ha rivoluzionato le scienze biologiche permettendo agli scienziati di osservare il funzionamento interno delle cellule in vivo.  Con traduzione simultanea.

festival della luce

Le mostre

dal 2 al 20 maggio | Mostra interattiva “Luce. Illusioni e Riflessioni”, a cura di Maria Bondani ricercatrice CNR – IFN, allestita nella straordinaria cornice del Palazzo del Broletto in Piazza del Duomo. Una mostra didattica interattiva sul sorprendente mondo della riflessione della luce e delle illusioni ottiche. I visitatori faranno esperienza diretta dei fenomeni, immergendosi nei giochi di riflessione ed entrando nel mondo delle illusioni ottiche. In collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Educative del Comune di Como, Università dell’Insubria e le scuole del territorio.

festival della luce 2018

dal 4 al 20 maggio | Mostra “Afrodite allo specchio”, a cura di Fulvio Alvisi, Paolo Aquilini, Maria Luisa Govoni, Gregorio Zurla. La mostra, allestita presso il Museo della Seta di Como, è pensata e costruita sugli abiti della stilista comasca Titta Porta, selezionati dal corpus della recente donazione al Museo. Saranno esposti pezzi della collezione Bronzini e dell’artista Angela Florio. Una illuminazione ad hoc sottolinea riflessi materici e trasparenze dei tessuti. In collaborazione con il Museo della Seta.

Il Festival è organizzato dalla Fondazione Alessandro Volta e dall’Associazione Città della Luce con il sostegno del Comune di Como e della Camera di Commercio di Como.

Tutti gli incontri sono a ingresso libero con iscrizione tramite il sito www.festivaldellaluce.it fino a esaurimento posti.