Un nuovo futuro per la zootecnia nel Triangolo Lariano. Con l’Antica Latteria di Bellagio vincono tradizione e bontà



Un caseificio rinnovato, un punto vendita accogliente e ben fornito una rete commerciale in espansione: l’Antica Latteria di Bellagio, dal 2017 entrata nella cooperativa della Latteria Sociale Valtellina con sede a Delebio, in provincia di Sondrio, guarda all’imminente stagione turistica estiva con grandi aspettative. L’arrivo dei turisti da ogni parte d’Italia e dall’estero vedrà la latteria fondata negli anni Trenta da 130 micro realtà zootecniche del Triangolo lariano, pronta a proporre i suoi prodotti a chilometro zero. Formaggi, burro, yogurt e latte fresco, ricercati dai turisti intenzionati a scoprire la vera essenza dei territori che visitano, vengono proposti dalle strutture turistiche di Bellagio.

Tutto è cambiato rispetto a pochi anni orsono: il nuovo corso è ben visibile nel punto vendita accogliente e ben fornito che si presenta completamente rinnovato. Un tocco di azzurro all’esterno, a ricordare il marchio della latteria, richiama lo sguardo sulle novità introdotte a partire dall’anno scorso.! !
Quasi un secolo è trascorso da quando gli allevatori della zona, che a turno lavoravano il latte nei ‘bait’ utilizzando tessere in legno per misurare la quantità conferita e ripartire i formaggi, decisero che era venuto il momento di cercare la collaborazione di soci esterni e di costruire la loro latteria nella frazione Taronico. Il carro trainato dai cavalli che giornalmente andava di alpeggio in alpeggio a raccogliere il latte è stato sostituito da un automezzo, gli impianti sono stati rinnovati, anche grazie al sostegno della Comunità Montana Triangolo Lariano, per arrivare alla pastorizzazione e all’imbottigliamento del latte fresco. Il mondo è cambiato e anche la realtà zootecnica non è più la
stessa ma immutata è rimasta la passione degli otto allevatori che oggi conferiscono il latte.
Alcuni anni fa le difficoltà hanno posto i soci di fronte a una scelta: associarsi a un’azienda più strutturata per continuare a rimanere su un mercato divenuto troppo concorrenziale per essere affrontato con scarsi mezzi.! !

Ivan Gilardoni, 50 anni, dal 2012 presidente dell’Antica Latteria di Bellagio, dopo aver raccolto il testimone dal padre Siro, che a sua volta l’ha guidata per trent’anni, sintetizza bene il momento. «Ci siamo resi conto che la nostra passione e la bontà dei nostri prodotti non potevano bastare ad assicurare un futuro al comparto zootecnico locale – spiega -. Con fierezza rimaniamo piccoli e orgogliosi di esserlo ma da soli non avevamo prospettive: dal confronto con la Latteria Sociale Valtellina, una realtà che conoscevamo da tempo, sono emersi molti punti in comune, a cominciare dalla filosofia produttiva che punta su tipicità e genuinità dei prodotti e dall’attenzione al territorio e agli allevatori. Da questa comunanza all’accordo il passo è stato breve con nostra iena soddisfazione». All’interno della Latteria Sociale Valtellina, oltre 30 milioni di euro di fatturato all’anno, 110 conferenti e 100 dipendenti per 34 milioni di litri di latte raccolto, l’Antica Latteria di Antica Latteria di Bellagio mantiene la sua unicità attraverso i prodotti più rappresentativi: i formaggi Magro, Latteria e Semigrasso, i freschi Zincarlin e Cremino, il burro e lo yogurt intero e alla frutta, oltre al latte fresco. Per Domenico Gilardoni, casaro della Latteria di Bellagio, l’apparentamento con la Latteria Sociale Valtellina, presente da anni in provincia di Como attraverso la gestione del Centro agrozootecnico di Dongo, ha rappresentato una svolta positiva per il territorio: «Ora le nostre aziende zootecniche sanno di avere un futuro – sottolinea -: il latte delle loro mucche viene trasformato nella latteria nelle produzioni tipiche lariane. Il lavoro è manuale e gli yogurt vengono confezionati uno ad uno per mantenere intatta la loro freschezza. I turisti stranieri, in particolare, si avvicinano con curiosità al nostro punto vendita, assaggiano i prodotti, li acquistano e ritornano più volte durante il loro soggiorno. Vedere clienti soddisfatti è il nostro orgoglio più grande».! !
L’Antica Latteria di Bellagio si è rinnovata per rimanere uguale a se stessa, superando le difficoltà grazie all’unione tra i soci. Con lo stesso spirito cooperativistico dei loro nonni, quasi un secolo fa, gli otto allevatori, titolari di aziende zootecniche con una ventina di mucche ciascuna, hanno individuato nella partnership con la Latteria Sociale Valtellina la soluzione ai loro problemi, l’opportunità per proseguire l’attività con rinnovato entusiasmo e per affermare la qualità delle specialità casearie del Triangolo lariano. «I primi risultati sono incoraggianti – conclude il presidente
Gilardoni – ma non ci fermiamo. La strada imboccata è quella giusta ma siamo soltanto all’inizio di
un lungo percorso».