“Cammina Cammina”, storie comasche dette al buio alla Piccola Accademia

27 aprile 2018 | 12:44
Share0
“Cammina Cammina”, storie comasche dette al buio alla Piccola Accademia

Sabato 28 aprile alle ore 21.00 alla Piccola Accademia di via Castellini 7 a Como, TeatroGruppo Popolare racconterà storie e favole della tradizione lariana, inserite nello spettacolo Cammina cammina.

Dopo il buon esito dell’esperimento degli anni scorsi con lo spettacolo Neve e quello dell’Iliade,  la Compagnia intende proseguire il discorso sugli “spettacoli al buio” con un repertorio di storie locali, ricavate in modo preminente dal libro “Il paese dei pescaluna” di Pietro Berra.

C’è, però, una particolarità in questo spettacolo: per assistere  alla messinscena lo spettatore sarà invitato a entrare in sala nella quasi totalità di assenza di luce e seguire lo spettacolo privilegiando il senso dell’udito, ma soprattutto a mettere in campo la propria immaginazione, che completerà la drammaturgia in modo personale, allo stesso modo in cui compone le figure in un libro non illustrato da altri.

piccola accademia cammina cammina

L’intento di “teatro al buio” è quello di sottolineare la capacità di ciascuno di vedere senza l’uso della vista, profondamente e intimamente, di far toccare con mano la duttilità del buio. Lo spettacolo non intende quindi essere destinato ai soli privi della vista, ma a tutti coloro che vorranno sperimentare le proprie sensazioni in un ambito insolito e comunque protetto.

Svariati attori si muoveranno al centro della scena, privilegiando eminentemente la parola per tesaurizzare e custodire  dentro di sé la forma delle cose davanti al pubblico. In questo senso è possibile prevedere oltre al teatro al buio anche “Musica nel buio”, in cui musicisti comaschi incontreranno i loro strumenti nell’assenza di luce, e “Voci nel buio”, spazio dedicato alla poesia, da Jacopone da Todi ai poeti comaschi che vorranno sciogliere i loro versi nell’incanto di una notte fonda, seppure procurata.
Progetto e regia: Giuseppe Adduci

INGRESSO a sottoscrizione con tessera, a sostegno delle attività di promozione sociale e culturale dell’Associazione.

INFO 347.6196431 o info@teatrogruppopopolare.it