Un soggiorno tra i vigneti in botti di legno

24 aprile 2018 | 10:24
Share0
Un soggiorno tra i vigneti in botti di legno

Nella terra del Prosecco dell’Altamarca Trevigiana, lungo la fascia collinare fra le colline di Vittorio Veneto, potrai vivere un nuovo concetto di ospitality tra i vigneti.
Le colline dell’Alta Marca Trevigiana, terre ricche di luoghi dell’arte e della cultura enologica, tra vigneti, cantine, piccoli borghi ed eccellenze gastronomiche, sono il cuore del Prosecco a Denominazione di Origine Controllata.
Qui, tra filari di vite che si rincorrono a perdita d’occhio, nel 2010, Sarah Dei Tos concretizza un suo sogno e apre La Vigna di Sarah, azienda vitivinicola, che coltiva il vitigno Glera, con una produzione d’altissima qualità. Tra le novità dell’azienda quella di convertire tutti e 16 gli ettari al biologico. Una scelta di sostenibilità ambientale.

La Vigna di Sarah nasce nel 2010 e prende il nome proprio da me: nonostante sia italiana al 100%, infatti, ho l’h nel mio nome, grazie al papà! La mia personale passione per il vino, e ancor di più per tutto ciò che sta dietro ad una bottiglia di vino, risale, però, a molto molto prima: all’amore fin da piccola per la natura, le montagne e lo stare all’aria aperta. Per questo motivo, dopo aver studiato a Milano Economia Aziendale e a Notthingham, in Inghilterra, aver frequentato il master, ho scelto di tornare sulle mie colline, che poi sono le famose colline del Conegliano Valdobbiadene. Ho deciso così di dedicarmi ai vigneti e alla produzione di vino, prosecco, realizzato esclusivamente con le nostre uve, seguendo tutta l’evoluzione di ogni singolo grappolo” Sarah Dei Tos

travelchef botti trevigiana

Nel 2014, sul cocuzzolo della collina Col de Luna, Sarah apre anche un agriturismo.
Un B&B tutto nuovo che trova posto proprio sulla terra dove crescono le stesse vigne di Sarah.
Molto confortevole e ben attrezzato,l’agriturismo La Vigna di Sarah è stato ricavato dal recupero di una casa colonica autoctona ed è situato a soli quaranta minuti da Venezia e a un’ora da Cortina d’Ampezzo.. L’edificio che ospita questo elegante, ma allo stesso tempo caratteristico agriturismo, garantisce la massima tranquillità e privacy di chi lo sceglie: sono solamente tre le camere a disposizione, tutte ad uso matrimoniale, di cui una con cameretta attigua, a letto singolo.
Ogni camera è dotata di bagno, cabina doccia e tutti i comfort. Ampia e attrezzata la cucina. Gli ospiti hanno inoltre a disposizione una sala da pranzo, un salotto per i momenti di relax e, soprattutto nella stagione primaverile ed estiva, una terrazza esterna che si affaccia sui vigneti del Prosecco Valdobbiadene Docg.

travelchef botti trevigiana
Ma la particolarità della Vigna di Sarah sono le Lunotte. Mini suite in legno di larice che ripropongono il concetto della botte di vino.
Ispirate alle nuove esigenze di un eco-turismo legato alla natura, sui valori di ecologia e di sostenibilità edilizia, le Lunotte sono il luogo ideale per trascorrere giorni all’insegna del relax immersi in uno straordinario contesto naturale.
A garantire il relax anche l’essenza in cui sono prodotti i comodini: il cirmolo, legno dalle proprietà distensive. Le botti sono complete di tutto, bagno e doccia compresi.
Le Lunotte sono dotate di tutti i comfort. Vere e proprie architetture destinate a coloro che amano profondamente la natura.
Un soggiorno rilassante in mezzo ai vigneto dove la vista si perde fino alla Laguna di Venezia. Una vacanza alla scoperta delle più belle località del Veneto, nel territorio del Prosecco. Un’esperienza appassionante tra cultura e delizie della cucina trevigiana…

Sara Biondi