Con “Trame d’azienda” Randstad racconta 4 aziende di successo del tessile comasco




Non solo Ict e startup tecnologiche, le imprese innovative si possono trovare anche in un settore tradizionale come il tessile, dove operano aziende che rappresentano esempi di innovazione, come le le comasche Saati Spa, C.Q.T. Qualitex Srl, Ratti SpA – Marzotto Group, Tintoria MCM Srl, le biellesi Drago spa – Drago Lanificio in Biella, Lanificio Zignone, Lanecardate SpA, Manifattura di Ponzone Srl e le perugine Pigolotti Srl e Galassia srl – Pashmere.

Sono i casi di successo nel settore del tessile italiano raccontati da “Trame d’Azienda” (www.randstad.it/tramedazienda), il progetto promosso da Randstad, secondo operatore mondiale nei servizi per le risorse umane, realizzato interamente online attraverso una piattaforma interattiva che consente di visitare gli impianti e comprendere il funzionamento dei vari reparti produttivi dell’industria tessile italiana di qualità, ascoltare la storia e intervistare i titolari e i manager delle imprese italiane più innovative del settore.
“Con questa iniziativa desideriamo volgere lo sguardo verso un settore in cui convivono tradizione e innovazione e raccontare le storie di successo di imprese e lavoratori che sono dietro alla realizzazione di un tessuto pregiato – spiega Marco Ceresa, Amministratore Delegato di Randstad Italia –. Al progetto hanno partecipato realtà che hanno saputo resistere alla crisi innovando e reinventandosi e che sono riuscite a farsi riconoscere come punti di riferimento del Made in Italy nel settore, ma che oggi faticano a trovare profili specializzati e con adeguata esperienza e sono alla ricerca di persone giovani e motivate da far crescere in un settore dalla rinnovata vitalità. Randstad ha risposto a questa esigenza mettendo le basi per un progetto che parte dalla creazione di un fronte comune oggi per arrivare insieme domani ad un vivaio di giovani talenti formati e pronti a costituire la nuova generazione tessile”.

Con l’iniziativa “Trame d’azienda” – che è la prosecuzione di un percorso iniziato due anni fa con la pubblicazione dell’omonimo libro “Trame d’Azienda”, nel quale erano raccolte le storie di successo di imprese e lavoratori tessili nei territori biellese e comasco – Randstad ha visitato le aziende che rappresentano i casi più virtuosi, raccogliendo informazioni su tradizione, metodi, modelli di sviluppo, capacità produttive, fabbisogno e speranze, raccontate dagli stessi manager e dai lavoratori. Ora è il momento della condivisione delle buone pratiche per stimolare sinergie tra attori e territori: l’obiettivo è di coinvolgere nuovi partner, scuole ed enti di formazione ed estendere le esperienze di successo all’intero sistema tessile italiano.