conferme e novità |
Cronaca
/
Lago
/

Bandiere arancioni Touring club: sempre Torno e Menaggio, Bellano è la new-entry

23 gennaio 2018 | 09:13
Share0
Bandiere arancioni Touring club: sempre Torno e Menaggio, Bellano è la new-entry
Bandiere arancioni Touring club: sempre Torno e Menaggio, Bellano è la new-entry
Bandiere arancioni Touring club: sempre Torno e Menaggio, Bellano è la new-entry
Bandiere arancioni Touring club: sempre Torno e Menaggio, Bellano è la new-entry

Oggi la cerimonia con i sindaci dei comuni che hanno questo prestigioso riconoscimento: valorizzazione di entroterra, storia e tipicità.

Il Touring Club Italiano ha annunciato in queste ore, in una cerimonia alla presenza di oltre 150 Sindaci, le 227 Bandiere arancioni del triennio 2018-2020 (19 in più rispetto alla precedente premiazione del 2015): si tratta del primo programma di sviluppo e valorizzazione turistica dei borghi in Italia e, ancora oggi, l’unico dedicato esclusivamente a comuni con meno di 15.000 abitanti dell’entroterra, compie 20 anni. L’iniziativa è nata in Liguria, grazie anche al contributo dell’Assessorato al Turismo della Regione, con l’obiettivo di una maggiore valorizzazione dell’entroterra, del suo paesaggio, della sua storia, cultura e tipicità, per avviare un percorso di miglioramento e di crescita economica sostenibile, riconoscendo il ruolo centrale delle comunità locali.

L’iniziativa si è quindi sviluppata a livello nazionale, in tutte le regioni, la Toscana è la Regione più arancione d’Italia (con 38 riconoscimenti), seguita da Piemonte (28) e dalle Marche (21). In Lombardia 13 in tutto: new-entry di quest’anno anche Pizzighettone (Cremona) e Bellano (Lecco). Per il nostro territorio sempre e solo due i borghi che si fregiano di questo risultato: sono Torno e Menaggio, entrambi affacciati sul lago.

Il Touring Club Italiano, che nella sua storia spesso è stato precursore di stili e tendenze in tema di turismo e viaggio, per primo ha colto ed evidenziato il potenziale turistico dei piccoli centri dell’entroterra che vent’anni fa erano esclusi da ogni tipo di riflessione e politica di sviluppo turistico