
Annie Féolde e Giorgio Pinchiorri.
Anime di Enoteca Pinchiorri, ristorante 3 Stelle Michelin, sito in via Ghibellina 87 a Firenze.
Due volti dell’alta ristorazione italiana che si raccontano nel volume “Pinchiorri a due voci”.
Un libro, edito da Cinquesensi e scritto dal giornalista Leonardo Castellucci, due storie, due copertine che narrano una grande avventura: la vita di Annie e di Giorgio.
“Pinchiorri a due voci” è il racconto di due vite e di una comune passione per la ristorazione che si esprime attraverso eccezionali intuizioni culinarie, un’altissima lezione di arte dell’accoglienza e un’esemplare enoteca.
224 pagine arricchite dai magnifici scatti del servizio fotografico di Roberto Quagli e dalle illustrazioni ad acquarello di Cosimo e Milo Melani.
Il volume si presenta con una doppia copertina, una dedicata ad Annie e una a Giorgio. Anche la prefazione è doppia, affidata a figure della levatura di Paul Bocuse per “La Cucina di Annie Féolde” e del Marchese Piero Antinori per “La Cantina di Giorgio Pinchiorri”, che disegnano con pochi tratti la personalità dei due protagonisti.
In “Pinchiorri a due voci” troviamo anche il racconto di 10 ricette, 10 “piatti signature” di Annie che sono perfetta espressione di una cucina fatta di sapori del territorio, di materie prime eccellenti e di ricerca della creatività, sempre nel segno della tradizione italiana.

A chiusura di questa meravigliosa avventura lunga 40 anni, Giorgio Pinchiorre propone le sue 50 bottiglie del cuore, una collezione raccolta e selezionata in 50 anni di ricerca e passione.
“Pinchiorri a due voci”: la passione di una grande donna e di un grande uomo in un meraviglioso libro che racconta l’alta cucina italiana!
Sara Biondi