Cinema Teatro di Chiasso, 2018 al via con Vincenzo Salemme

Non mancherà di strapparvi tante risate la nuova commedia scritta, diretta e interpretata da Vincenzo Salemme, in scena il 3 gennaio alle 20:30, al Cinema Teatro di Chiasso. Eppure il tema non è leggero e l’obiettivo dell’autore napoletano non è soltanto l’ilarità. Una festa esagerata! è infatti la parodia, già spesso presente nella cultura drammaturgica italiana, della piccola borghesia, rivista però da Salemme in un momento storico particolarmente delicato, come dice lui stesso «Fatto di conflitti internazionali, guerre di religione e odi razziali. La barbarie, temo, nasconda sempre dietro un alibi. Ognuno trova sempre una buona ragione per odiare l’altro. Ma quel che temo ancora di più è l’odio che si nasconde dietro il velo sorridente della nostra educazione». Allora ecco l’autore immaginare questa fetta di umanità come abitanti di un unico condominio, vicini soltanto fisicamente, ma assai lontani dal punto di vista morale. Una piccola borghesia, davvero piccola, dove dietro a sorrisi e generosità di facciata, si celano invece anime pronte a pugnalarsi alle spalle.
Con questa commedia Salemme vuole però rivolgersi a persone diverse o che ambiscono a diventare tali, persone che si rispettano a vicenda e che seppur nella reciproca ammissione di colpevolezze e difetti, provino a volersi bene, per scongiurare le sue fobie più profonde: «Temo il buio del nostro animo spaventato. Temo la viltà dettata dalla paura. Temo il sonno della ragione. Spero che questa commedia strappi risate e sproni al dialogo».
E questo è soltanto il primo degli appuntamenti di gennaio del Cinema Teatro di Chiasso, Infatti sabato 13 alle 20:30 Les italiens de l’Opéra de Paris portano in scena un programma di gala, preparato su misura per mettere in risalto il grande talento di ognuno dei ballerini e contemporaneamente la grande tradizione del balletto italiano. Non è un caso che questi 11 danzatori siano tra i pochi straniere nel balletto Nazionale dell’Opera di Paris, la prima scuola di ballo della storia, istituita da Luigi XIV nel 1661, che ammette ogni anno soltanto pochissimi danzatori stranieri e che appunto al momento vede fra questi una massima percentuale di italiani.

Domenica 21 va invece in scena Ensemble Berlin, Solisti del Berliner Philharmoniker, con la voce recitante di Beppe Servillo.
Il 25 gennaio invece è la volta di Mister Green di Jeff Baron, una bellissima commedia sui sentimenti e sulla tolleranza.

Il giorno dopo Occhi che raccontano. Dalla Shoah: frammenti di parole e musica, uno spettacolo musico-teatrale di Fabrizio Saccomanno e Claude Hauri.
Il 28 va invece in scena PanPers In Parodie, una dinner cabaret.
È possibile acquistare i biglietti su diversi canali. Direttamente nella biglietteria del Cinema Teatro di Chiasso, da sabato a martedì, dalle 17:00 alle 19:30. Telefonicamente allo 004191 6950 916 o online a cassa.teatro@chiasso.ch. Attraverso l’Ente Turistico di Mendrisio, in via Luigi Lavizzari 2, aperto da lunedì a venerdì, dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00 e il sabato dalle 9:00 alle 12:00. Ma anche presso i numerosi punti vendita Ticketone della Svizzera o su www.teatri.ch.
Le tariffe, diverse a seconda dello spettacolo, partoni da un massimo di 35 euro per le prime file.