Carta d’identità elettronica, ecco come ottenerla a Como

Dalla prima settimana di dicembre quando il Comune di Como ha annunciato di poter rilasciare la nuova carta d’identità elettronica, le richieste presentate per ottenerla sono state più di 300. E’ opportuno ricordare però che le carte di identità valide e integre non verranno sostituite fino alla naturale scadenza, dato che in molti si presentano all’ufficio anagrafe con un documento valido chiedendo al suo posto la CIE.
Cos’è la carta d’identità elettronica, abbreviato CIE ? E’ il documento che attesta l’identità del cittadino; per i soli cittadini la Carta d’identità Elettronica è anche documento di viaggio in tutti i paesi appartenenti all’Unione Europea. Ha l’aspetto e le dimensioni di una carta di credito, è dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell’identità del titolare compresi elementi biometrici come fotografia e impronta digitale.
E’ valida per la registrazione e l’accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione erogati attraverso lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale (www.spid.gov.it).
la nuova CIE. è finalizzato ad incrementare i livelli di sicurezza dell’intero sistema di emissione attraverso la centralizzazione del processo di produzione, personalizzazione e stampa, nonché mediante l’adeguamento delle caatterirstiche del supporto agli standard internazionali di sicurezza e a quelli anticlonazione ed anticontraffazione in materia di documenti elettronici. Il processo di emissione è gestito direttamente dal Ministero dell’interno.
Per chi dovesse rinnovare il documento, è necessario prenotare l’appuntamento telefonando allo 031.252077 da lunedì a venerdì dalle ore 12.30 alle ore 14.00, o con il servizio di prenotazione online del portale al seguente indirizzo: http://www.comune.como.it/.it/servizi/servizi-online/anagrafe-su-appuntamento/
Per rilascio di carte d’identità su appuntamento basta presentarsi allo sportello e all’orario previsti sulla ricevuta di appuntamento.
Si ricorda a chi avesse prenotato che prima di accomodarsi agli sportelli è bene verificare di avere con sé la documentazione e le copie richieste per la pratica e compilare la modulistica necessaria.