Storie di Cucine. Racconti di grandi Chef.

20 dicembre 2017 | 10:02
Share0
Storie di Cucine. Racconti di grandi Chef.
Storie di Cucine. Racconti di grandi Chef.
Storie di Cucine. Racconti di grandi Chef.

Oggi vi voglio parlare di due prestigiosi ristoranti italiani, entrambi insigniti con tre  Stelle Michelin, Da Vittorio a Brusaporto, Bergamo, e l’Enoteca Pinchiorri a Firenze, e lo farò attraverso due volumi appena presentati al pubblico.
In libreria dal 21 Novembre, il volume “Da Vittorio – Storie e Ricette della Famiglia Cerea, edito da Mondatori Electa, con testi curati da Mapi Danna e ritratti realizzati dallo storico fotografo Giovanni Gastel, racconta i primi 50 anni di vita di uno dei ristoranti più famosi d’Italia e della Famiglia Cerea.

libri chef

Il volume accoglie anche gli scatti realizzati dal fotografo Paolo Chiodini, che ha immortalato piatti storici del ristorante e anche nuove ricette.
“Da Vittorio – storie e ricette della famiglia Cerea” ci restituisce, grazie agli aneddoti e alle riflessioni raccolte, un ritratto autentico e vivace di ciascuno dei componenti della dinastia, una macchina perfetta in cui tutti contribuiscono a mantenere il mondo di “Da Vittorio” espressione della massima eccellenza gastronomica e d’accoglienza.

libri chef

Un libro che ripercorre 50 anni di successi da quel lontano 1966 quando Vittorio Cerea, insieme alla moglie Brua, aprì il suo ristorante a Bergamo.
Una grande Famiglia della ristorazione italiana si racconta in 216 pagine di eccellenza.
Il secondo libro ci svela la storia dell’Enoteca Pinchiorri di Firenze, ristorante d’alta cucina, tra i più prestigiosi d’Italia e d’Europa.

libri chef

&nbsp
“Pinchiorri a due voci” è il volume edito da Cinquesensi Editore e scritto dal giornalista Leonardo Castellucci, direttore editoriale di Cinquesensi. Un libro che racconta la storia dei due protagonisti: Annie Fèolde e Giorgio Pinchiorri fondatori dell’Enoteca Pinchiorri.
La loro storia nasce negli anni ’70, quando il giovane sommelier Giorgio Pinchiorri, modenese ma fiorentino d’adozione, rileva nel 1973 l’Enoteca Nazionale situata nel settecentesco palazzo Jacometti-Ciofi in via Ghibellina 87, e inizia a proporre, al bicchiere, grandi bottiglie italiane e francesi. La sua compagna chef, Annie Féolde, di origini francesi, decise di accompagnare i calici di vino con piccoli  sfiziosi stuzzichini.
Con il passare degli anni l’enoteca diventa un vero e proprio ristorante arrivano nel 1982 a conquistare la prima stella, a seguire la seconda e poi la terza.

Il cucina oggi, oltre allo chef Annie Fèolde, l’executive chef Riccardo Monco, il Sous-chef Alessandro Della Tommasina e lo chef pasticcere Luca Lacalamita. In sala i Direttori, Sala Alessandro Tomberli e Alessandro Giani. Arricchito dagli scatti di Roberto Quagli e dalle illustrazioni ad acquarello di Cosimo e Milo Melani, il volume si presenta con una doppia copertina, una dedicata a Madame Annie e una a Giorgio.
La storia personale di Annie incontra quella di Giorgio per percorrere  un’unica strada in 40 anni di lavoro comune. Il libro propone anche 10 ricette di Annie e 50 bottiglie del cuore di Giorgio.

Le leggende della Famiglia Cereda e della coppia Annie Fèolde e Giorgio Pinchiorri in due straordinari volumi.

Sara Biondi

Foto di proprietà di Da Vittorio e Enoteca Pinchiorri
Fonte ANSA e Ufficio Stampa del Ristorante Da Vittorio