VASI COMUNICANTI: dal 14 novembre artisti e designer per Sim-patia

12 novembre 2017 | 09:40
Share0
VASI COMUNICANTI: dal 14 novembre artisti e designer per Sim-patia
VASI COMUNICANTI: dal 14 novembre artisti e designer per Sim-patia
VASI COMUNICANTI: dal 14 novembre artisti e designer per Sim-patia

Dopo il successo dell’allestimento alla Triennale di Milano, arriva finalmente a Como, nell’ex chiesa di San Pietro in Atrio a partire dal 14 di novembre, la mostra Vasi Comunicanti. Nata da un progetto ambizioso, quello di aiutare l’associazione Sim-patia a sostenere il proprio centro disabili, l’esposizione non manca di temerarietà neanche nella forma: 55 artisti in diverse discipline, tutti pronti a regalare il proprio operato e la propria fantasia, partendo da un punto di vista assai originale. Infatti il progetto, di cui vi avevamo parlato già prima dell’esposizione meneghina

parte “semplicemente” da 55 vasi in plexiglass, tutti identici, alti 45 cm e larghi e profondi 20, in mano ad altrettanti artisti (pittori, designer, scultori, incesellatori…) che hanno potuto in assoluta libertà reinterpretare, arricchire, decorare, riempire o metaforicamente svuotare questo contenitore. La scelta stessa di un vaso completamente trasparente non è casuale. Basta volgere la mente ai ricordi che serbiamo di un qualunque museo della storia dell’arte ci sia capitato di visitare o a qualunque analogo libro delle superiori: sono sempre i vasi a mostrarci i primi segnali, non belligeranti, di una civiltà. Nati per racchiudere, finiscono spesso per mostrare. E qui, addirittura, comunicare.

vasi comunicanti manu

Il vaso stesso, nella sua apparente semplicità, è il risultato di un progetto pensato appositamente per questa manifestazione da Angelo Monti, che insieme a Roberto Borghi cura la mostra, è realizzato dall’azienda Metea di Giovanni Scacchi. Ma l’esposizione, che si chiude il 18 novembre, raccoglie anche una diversa proposta di prospettiva, per consentirci di ammirare questi vasi nel loro stato grezzo, prima che gli artisti li lavorassero, di modo da comprenderne a appieno il procedimento creativo. Allora ecco che la mostra si completa con un ricordo fotografico, con scatti di Mattia Vacca, Roberta Butti e diversi altri, che hanno a loro volta interpretato il contenitore trasparente “toccandolo” soltanto con il proprio obbiettivo. Ma l’avventura non è finita, perché domenica 19 novembre, alle 10:30, verranno battuti all’asta i vasi così fantasiosamente e poeticamente reinventati dagli artisti. Ovviamente, tutto il ricavato sarà devoluto all’associazione Sim-patia a sostegno del proprio centro disabili.

mostra vasi comunicanti

Ed ecco il forte legame con Como, infatti la cooperativa sociale nasce nel 1989 a Valmorea, con lo scopo di rendere la vita delle persone affette da gravi disabilità più facile e per quanto possibile autonoma, ottenendo così anche il risultato di dare un grosso sostegno alle famiglie. La cooperativa, che già da anni sta dimostrando il proprio interesse per il mondo dell’arte e del design e la propria consapevolezza di quanto questo mercato possa avere potere benefico su diverse situazioni di disagio, ha usato negli anni i fondi non soltanto per sostenere la propria residenza sanitaria e il proprio centro diurno, ma anche per ampliare il polo tecnologico che ha creato e che gestisce, che nel corso degli anni si è dimostrato sempre più utile ed efficace, sia nell’aiuto alle persone residenti, sia verso coloro che soffrono di gravi disabilità ma vivono nella propria abitazione.
La mostra, realizzata con il contributo di Franco Raggi e Rosanna Spagnoli, è allestita dallo stesso Angelo Monti, in collaborazione con Elisa Lo Iacono. Il catalogo, fin d’ora disponibile, è edito da Carlo Pozzoni Fotoeditore.

mostra vasi comunicanti

Qui di seguito l’elenco di tutti gli artisti che si sono resi disponibili per realizzare questo progetto.

Renata Aliverti, Mattia Amadori, Cinzia Anguissola, Francesco Barocco, Pablo Bermudez, Jean Blanchaert, Elena Borghi, Andrea Branzi, Angelo Casciello, Andrea Castelli, Alice Cattaneo, Rosangela Costa, Valentina D’Amaro, Flavio Favelli, Marco Ferreri, Duilio Forte, Maurizio Galimberti, Anna Galtarossa, Francesco Garbelli, Alessandro Guerriero, Lorenzo Guzzini, Maria Christina Hamel, Pina Inferrera, Giulio Iacchetti, Marya Kazoun, Laurina Paperina, Christian Leperino, Corrado Levi, Piero Lissoni, Ilaria Marelli, Gabriele Mastaglio, Alberto Meda, Giovanni Menta, Elena Modorati, Luca Monterastelli, Angelo Monti, Andrea Mori, Leonardo Nava, Matteo Negri, Francesco Pedraglio, Lucia Pescador, Mario Piazza, Alberto Pizzati Caiani, Jaime Andrès Poblete, Daniela Puppa, Albert Pinya, Franco Raggi, Stefano Seneca, Donatella Simonetti, Fausto Terruzzi, Alex Terzariol, Paolo Ulian, Giuseppe Veneziano, Gionata e William Xerra, William Marc Zanghi.