“IL DIABETE NON MI HA FERMATO, ESPERIENZE E TESTIMONIANZE”



In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, l’Associazione Giovani Diabetici di Como organizza a Villa Carughi Beretta (San Fermo della Battaglia, Como) un Convegno sui temi di maggior interesse riguardo alla patologia diabetica. Il Convegno, con ingresso libero, è aperto non solo alle persone diabetiche ma a chiunque fosse interessato.
Il Presidente A.D.G. Como Mario Amati apre il pomeriggio raccontando l’importanza e il ruolo delle attività delle associazioni, mentre Patrizia Saruggia (mamma e insegnante) affronta il tema della paura nella malattia.
Segue l’intervento della psicologa Valeria Zerbo che parla della paura come sentimento da conoscere, per poterla superare.
Nella seconda parte del pomeriggio, dalla paura si passa alle sfide: Monica Priore, (nuotatrice) e Chiara Ricciardi (Cicloturista) raccontano la loro esperienza di atlete diabetiche: entrambe sono affette dal diabete di tipo 1, dimostrano con il loro esempio che la malattia non è una barriera, ma che si può imparare a gestirla e si può vivere una vita sana, attiva e felice. Sono due fantastiche testimonial per tutte le persone con la stessa patologia.
Monica Priore effettua abitualmente nuoto sulle lunghe distanze, e ha attraversato lo stresso di Messina; nel 2015 ha dato vita al progetto “Volando sulle onde della vita”, un tour che ha toccato 22 città, in cui Monica ha nuotato per circa 60 km, solcando 3 mari (Jonio, Adriatico e Tirreno), 3 fiumi e 2 laghi. L’obiettivo è promuovere l’importanza della pratica regolare di attività fisica per i benefici che arreca al nostro corpo e per combattere l’ignoranza che ancora circonda questa patologia. Ha descritto la sua esperienza, la sua vita e come ha affrontato gli ostacoli – anche legati alla prassi della medicina tradizionale – in un libro: “Il mio mare ha l’acqua dolce” (Mondadori, 2016): le sue imprese di attraversata a nuoto in mare aperto sono leggendarie.
Chiara Ricciardi, diabetica dall’età di 11 anni, ha pedalato 18.000 km, partendo da Cesena per arrivare a Singapore, passando per il Nepal, l’India, Kathmandu: il suo progetto si chiama “For a piece of cake”, ed è stata una impresa non facile, ma è stata pianificata una rete per l’approvvigionamento periodico dell’insulina, il viaggio è stato studiato nei minimi dettagli. Chiara lo ha affrontato in totale sicurezza, oltre che con il consueto entusiasmo, e lo racconterà.
Chiude la serie di interventi la dottoressa Maria Zampolli (Pediatra dell’Ospedale S. Anna di Como), con il punto di rivista medico-diabetologico sull’efficacia e i benefici dello sport.
Gli incontri sono moderati dal dottor Paolo Elli (Dirigente di Diabetologia dell’Ospedale S. Anna di Como).
La segreteria scientifica è coordinata dalla dottoressa Maria Zampolli (Pediatra dell’Ospedale S. Anna di Como) e da Romana Gerletti.
L’evento è realizzato con il patrocinio del Comune di San Fermo della Battaglia, dell’Ospedale Valduce di Como e dell’ASST della Regione Lombardia.
Nella parte finale del convegno, il dottor Selicorni (Direttore UOC Pediatria) introduce e spiega il neonato progetto “Emergenza Bambini Fragili”, il cui obiettivo è fornire a tutte la famiglie di bambini affetti da malattie complesse, rare e ad alta instabilità uno strumento semplice e rapido per mettere nelle condizioni di operare chi si trovasse ad intervenire sul bambino in una situazione di emergenza-urgenza.
14 novembre: GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE
Il 14 novembre si celebra la Giornata Mondiale del Diabete: in tale data cade infatti il compleanno di Frederick Banting, chimico che nel 1922 scoprì, con Charles Best, l’insulina. La scoperta gli valse il Premio Nobel nel 1923. La Giornata Mondiale del Diabete è stata istituita nel 1991 dall’International Diabetes Federazione e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, con lo scopo di sensibilizzare ed informare l’opinione pubblica sul diabete, una patologia grave e diffusa che può essere preceduta e curata grazie all’adozione di un corretto stile di vita o con semplici interventi farmacologici. In Italia l’evento è organizzato dal 2002 grazie al supporto volontario di medici ed infermieri diabetologi, dietisti ed associazioni di pazienti.
Chi siamo: L’Associazione per l’ Aiuto ai Giovani Diabetici, AGD Como Onlus, nata nel 1978 grazie all’ iniziativa di alcuni genitori di ragazzi affetti da Diabete Mellito di tipo 1, si occupa di diffondere maggiore consapevolezza relativamente alla patologia diabetica in età pediatrica/adolescenziale e di proporre strategia di educazione rivolte ai pazienti e alle famiglie, al fine di consentire una gestione autonoma del disagio mantenendo una normale qualità di vita. L’Associazione organizza attività non solo di carattere informativo, ma anche campi scuola invernali ed estivi per consentire ai ragazzi di misurarsi con i problemi quotidiani legati alla loro patologia, rispondendovi in modo autonomo e di condividere con altri la propria esperienza.
CONVEGNO SULLA PATOLOGIA DIABETICA
“IL DIABETE NON MI HA FERMATO, ESPERIENZE E TESTIMONIANZE”
SABATO 11 novembre 2017
dalle ore 14.30 alle ore 18.00
Villa Carughi Beretta, San Fermo della Battaglia (Como)
ingresso libero
Per maggiori informazioni sull’associazione e le attività:
www.agdcomo.it