Non tutti i matti…ma molti si! Oltre il Giardino Project in concerto a Borderline Miniartextil

All’appello “Siamo tutti borderline venerdì 27 ottobre ci si conta alla mostra Miniartextil con Oltre il giardino project. Torniamo a parlare di Borderline, il titolo scelto quest’anno per l’esposizione di opere di fiber art in corso nell’Ex Chiesa di San Francesco, Largo Spallino a Como. Venercì alle 21 tra le grandi installazioni che riempiono lo spazio che fu navata e i minitessili in concorso posti nell’abside, il gruppo nato dall’associazione Oltre il Giardino, sarà protagonista di uno spettacolo di teatro canzone dal titolo “Non tutti i matti vengono per nuocere”.
Borderline, confine. Gli artisti in mostra a Miniartextil sono stati invitati ad esprimersi su questo tema che può essere fisico quanto mentale. In bilico “tra” è essere Borderline. Una condizione che a Oltre il Giardino è conosciuta molto bene: “Il valico tra normale e anormale è molto fragile e noi siamo gente di frontiera. Lottiamo contro muri fisici e barriere mentali e all’interno di un ex manicomio abbiamo fondato un giornale “oltre il giardino” oggi diventata associazione Onlus”. Con “Oltre il giardino” abbiamo frequentato l’arte, la poesia rapportandoci con i matti, i sani, gli euforici e i depressi, i dotti ed i malati : ed è vero che dopo tanto confronto ti senti più affine agli ultimi/ ai penultimi, ai nascosti/ ai perdenti/ agli emarginati !
“Fare di un punto di fragilità un punto di forza” questa la nostra arte , poetica fotografica musicale . Questo il nostro: “essere borderline”.
“Oltre il giardino project” è un gruppo musicale culturale. È un progetto poetico che parte da lontano. È un viaggio testimonianza ai margini della follia, dalla chiusura dell’ex manicomio di Como nel dicembre 1999 sino all’odierno precario presente di un anonimo centro diurno nel cuore della città. Un poeta e un fotografo, Mauro Fogliaresi e Gin Angri, e dei musicisti sommano il disagio loro al disagio degli utenti, si liberano da pesantezze, e insieme alleggeriti s’inventano “Oltre il giardino“. Più che un giornale un mondo di emozioni. E così nascono anche dei concerti, vive testimonianze, avvenimento nell’avvenimento.
Mauro Fogliaresi: voce narrante, Cristiano Stella: voce, cori e chitarra acustica, Paolo Fan: voce, cori e chitarra acustica,Simone Riva: chitarre e contrabbasso, Igor Congedo: violino, Giovanni Colombo: Fisarmonica e Cajon
“Non tutti i matti vengono per nuocere” è il titolo del loro primo cd e dello spettacolo di venerdì 27 ottobre ore 21 per Borderline Miniartextil
Ex chiesa di San Francesco, Viale Lorenzo Spallino 1 – Como
Ingresso 5 euro