Lombardia: bene il potere d’acquisto delle famiglie, ma sale il costo delle bollette

12 ottobre 2017 | 15:59
Share0
Lombardia: bene il potere d’acquisto delle famiglie, ma sale il costo delle bollette

Il potere d’acquisto delle famiglie lombarde e italiane torna a crescere. Dopo anni di crisi economica, la riattivazione del mercato del lavoro ha dato una spinta moderata anche alla capacità di spesa dei cittadini. Non si tratta ovviamente di una crescita massiccia: i tempi ed i livelli pre-crisi sono ancora molto lontani, ma è bene che qualcosa abbia cominciato a muoversi. La direzione intrapresa, dunque, sembra essere quella corretta. Purtroppo, però, non è tutto oro ciò che luccica: se da un lato le famiglie possono concedersi spese mensili maggiori, dall’altro questa crescita viene compensata dal costo delle bollette. Le forniture energetiche sono infatti andate incontro ad un aumento scattato a ottobre.

Tariffe energetiche in aumento: la situazione a ottobre.

Aumenta infatti l’impatto delle bollette energetiche sul bilancio familiare. A ottobre è purtroppo scattato l’aumento per il prezzo del gas: una voce di spesa che in autunno e in inverno inciderà non poco sulle spese domestiche delle famiglie lombarde. Di contro è sceso il prezzo dell’energia elettrica: una situazione dovuta all’abbassarsi dei costi di dispacciamento. Unendo i due fattori, però, si va in negativo: secondo le stime, infatti, la bolletta di casa aumenterà del +4,2%: anche per via del fatto che nel 2017 sono aumentati i consumi di luce elettrica (520 euro annui). Ma come rimediare al caroprezzi? L’unico modo è monitorare l’andamento dei prezzi, usando anche siti come comparasemplice.it, dove si possono visualizzare le tariffe di luce e gas offerte dai diversi fornitori di energia mettendole così  a confronto.

Sale il gas, scende l’elettricità: le motivazioni.

Come già detto, il costo dell’elettricità scenderà per via dell’abbassamento dei prezzi di dispacciamento (-0,7%). Ovvero quei costi legati alla messa in sicurezza degli impianti. Al contrario salirà il costo del gas, in questo caso dovuto alla crescita dei prezzi del materiale e della produzione: un rincaro già ampiamente previsto per questo autunno-inverno. A livello di costi annui, invece, essi saranno così ripartiti in bolletta: nelle previsioni, una media di 520 euro per l’elettricità e circa 1.030 euro per il gas.

Consumi: cresce il potere di spesa delle famiglie lombarde.

Le famiglie italiane e lombarde comunque tornano a poter contare su un potere di spesa maggiore rispetto al passato. Secondo i dati Istat, infatti, al netto degli aumenti di energia e altri beni primari, il suddetto è comunque cresciuto dello +0,8%. Ma un altro fattore importante è la fiducia del popolo italiano nel proprio potere d’acquisto: stando ai sondaggi condotti da Nielsen, la suddetta ha portato la propensione agli acquisti fino al 22%. Ciò vuol dire che le famiglie guardano all’immediato futuro con un’ottica diversa: sanno di potersi permettere qualcosa in più, rispetto al recente passato. Ovviamente molto dipende dalle zone dello Stivale: ad esempio, la Lombardia è la regione italiana con la spesa media mensile più elevata (superiore ai 3.000 euro). Il che significa che le famiglie lombarde sono fra quelle che hanno goduto maggiormente della crescita del potere d’acquisto. La situazione, invece, è molto diversa al Sud: in Calabria, ad esempio, la situazione economica mantiene le spese familiari mensili molto contenute (circa 1700 euro).