Come risolvere il problema della dermatite

6 ottobre 2017 | 17:51
Share0
Come risolvere il problema della dermatite

Dal cuoio capelluto al viso, non sono rari i problemi che possono colpire la nostra pelle. E che possono ovviamente portare fastidi a livello fisico e a livello estetico. Se poi parliamo di questo argomento, spesso è la dermatite seborroica a fare da (sgradita) protagonista. Questa patologia cutanea infiammatoria, infatti, è davvero diffusa e colpisce circa il 4% della popolazione mondiale. Ma non è comunque semplice da affrontare, perché può potenzialmente dipendere da un’infinità di cause diverse. Inoltre, le suddette cause non sono neanche scientificamente provate. Eppure la dermatite seborroica è una realtà, capace di mettere in crisi chi ne soffre. Ma cos’è la dermatite seborroica, e quali sono le migliori soluzioni?

Dermatite seborroica: nozioni e cause.

Come vi abbiamo già accennato, la dermatite seborroica è una vera e propria infiammazione della pelle: non una infezione, dato che dipende da una reazione inusitata del sistema immunitario. Questo avviene aggredendo il lievito noto come malassezia: un batterio che si trova all’interno del sebo, ma che tende a proliferare quando la produzione del suddetto eccede. Che poi è anche la causa della dermatite seborroica. Non a caso le zone maggiormente affette da questa condizione sono il volto ed il tronco: ovvero dove abbondano le ghiandole responsabili della produzione sebacea. Detto delle cause “fisiche”, va però sottolineato che anche altri problemi possono accentuare questa patologia: lo stress e la depressione, per fare un esempio, così come l’alimentazione e alcuni stili di vita non consigliati.

Quali sono le soluzioni per la dermatite seborroica?

Dato che non si può curare la seborrea, la dermatite seborroica può essere solo controllata. Ed il modo migliore per farlo è tramite l’applicazione di medicinali specifici. Ad esempio Trosyd produce un detergente per la dermatite seborroica: una mousse che stabilizza i livelli di pH e che favorisce il distaccamento delle placche di cute morta, tipiche della dermatite. Inoltre sono molto utili anche i prodotti che impediscono alla malassezia di proliferare in modo tale da evitare che si diffonda ulteriormente. Infine, esistono anche una serie di integratori molto efficaci, come ad esempio quelli contenenti Omega 3 che servono a reintegrare le sostanze necessarie al corpo per difendersi dalla dermatite.

Consigli pratici e routine per la dermatite.

La vita è fatta di routine che, in alcuni casi, possono avere degli effetti pesanti sul nostro organismo: questo vale anche per la dermatite seborroica, accentuata da alcune abitudini poco sane. Bere alcolici, ad esempio, aumenta la formazione delle placche di cute in eccesso: e lo stesso accade fumando le sigarette. Inoltre, anche l’igiene personale è importante: pur non essendo la dermatite legata ad essa, lavare spesso le zone affette dalla patologia serve per eliminare il sebo in eccesso. Il sole, poi, è un nemico giurato della dermatite seborroica: fare sport all’aria aperta, infatti, aiuta non poco a tenere sotto controllo la suddetta.