
È stato siglato qualche settimana fa l’accordo tra il Sindacato Nazionale Agenti di Assicurazione SNA e la compagnia francese CGPA
È stato siglato qualche settimana fa l’accordo tra il Sindacato Nazionale Agenti di Assicurazione (SNA), capeggiato da Claudio Demozzi e la compagnia francese CGPA, leader per la copertura dei professionisti delle assicurazioni. L’accordo prevede la possibilità di poter usufruire della copertura assicurativa RC Professionale, per tutti gli iscritti all’ SNA.
È importante sapere che la SNAè la società che di occupa dei servizi del Sindacato Nazionale degli Agenti, nata per coordinare i servizi per gli agenti di assicurazione e mette a disposizione dei propri iscritti condizioni agevolate.
Mentre la CGPA è una società di assicurazioni francese che ha una storia molto lunga negli anni. Fondata più di ottanta anni, ha avuto fin da sempre il ruolo di tutelare gli interessi degli intermediari assicurativi. La CGPA oggi conta più di 13 mila associati e risulta essere scelta per il 95% dagli agenti assicurativi e dal 50% dei broker francesi.
La stipula di questo accordo rappresenta un passo davvero importante per l’ambito assicurativo, soprattutto per le categorie professionali. Inoltre, l’accordo è anche un grande successo dal punto di vista storico, dal momento che è la prima volta che si instaura un sodalizio tra il sindacato SNA e la società CGPA.
L’unione tra questi due enti non farà altro che facilitare l’accesso alla polizza di RC Professionale obbligatoria. In questo modo i professionisti italiani potranno entrare in contatto con una tipologia di RC Professionale pensata nello specifico per il mercato italiano.
In questo modo la polizza seguirà tutti i parametri legislativi italiano e, inoltre, includerà al suo interno anche l’attività cooperativa tra i vari intermediari, secondo la legge approvata nel dicembre 2012.
Nello specifico verrà rispettata l’applicazione della legge n. 221 del 17 dicembre 2013, secondo la quale è possibile la libera collaborazione tra gli iscritti al Registro Unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi. Un vero e proprio passo avanti questo, non solo di civiltà ma anche di garanzia maggiore per i servizi del cittadino.
L’accordo è fondamentale anche per dare il via ad un’alleanza tra il Sindacato e la società assicurativa francese. L’unione non solo rappresenta una nuova opportunità per gli agenti italiani ma anche un’occasione per consolidare i rapporti con gli assicurati d’Oltralpe.
Con la stipula di questo accordo, infatti, gli agenti di assicurazione non dovranno più rivolgersi alle agenzie assicurative straniere, piuttosto hanno l’obbligo per la copertura assicurativa fino all’entrata in vigore del codice assicurativo, secondo la legge del 1° gennaio 2006.
L’alleanza tra SNA e CGPA ha lo scopo di mettere a disposizione degli agenti assicurativi italiani la polizza RC Pro, proposta dall’ente CGPA e che rappresenta una vera e propria novità assoluta sul mercato. L’Italia è un mercato assicurativo che ha da sempre interessato la CGPA dal punto di vista professionale.
Lo stesso Demozzi, presidente della SNA, ha più volte dichiarato l’importanza di questa collaborazione nel campo assicurativo. Un modo unico per poter garantire ai propri utenti un servizio importate nell’ambito della copertura assicurativa e la responsabilità civile professionale.
La partnership tra CGPA e SNA viene vista anche come una mossa strategica, soprattutto per quanto riguarda il consolidamento della presenza del CGPA, riconosciuta e anche apprezzata a livello europeo. Questo perchè CGPA è una società che risulta essere assolutamente indipendente dalle tutte le altre agenzie di assicurazione presenti sul territorio europeo. Capace di distinguersi nel settore assicurativo proprio per aver adottato un modello unico in Europa che si è sempre basato sul supporto dei professionisti attraverso le attività di formazione e di prevenzione dei rischi.
Tra SNA e CGPA si suggella un rapporto profondo e duraturo, che può andare avanti negli anni, al fine di consolidarsi sempre di più. Un rapporto che mette in primo piano i professionisti in tutta Europa e allo stesso tempo cerca di andare incontro alle loro esigenze, seguendo i rispettivi mercati di riferimento, che dipendono dalla Paese europeo di interesse.