80.000 euro per 4 interventi di valorizzazioni beni culturali nel comasco

“Ha avuto un grande interesse il recente bando di 600.000 euro che abbiamo messo a disposizione dei Comuni lombardi per progetti urgenti di valorizzazione dei beni culturali". Così l'assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia, Cristina Cappellini, in merito agli esiti dell'ultimo bando regionale messo a disposizione degli enti locali.
"Il successo del bando è dimostrato anche dal grande interesse degli amministratori lombardi, i quali si sono subito affrettati a presentare le richieste, esaurendo le risorse a disposizione in pochissime ore. A fronte di questa situazione, - ha spiegato l'assessore - d'accordo con il collega assessore all'Economia, Crescita e Semplificazione, Massimo Garavaglia, abbiamo deciso di incrementare il fondo andando così a finanziare, in un secondo momento, tutti i progetti presentati".
"Questa misura - ha detto ancora l'assessore - rappresenta un altro contributo importante per i comuni lombardi, sempre più in difficoltà, per attuare interventi necessari ed urgenti in campo culturale". "Oggi - ha concluso - la Regione rimane l'unico baluardo per garantire dignità e operatività agli enti locali, ai grandi come ai piccoli comuni, per non parlare delle Province che, senza l'aiuto concreto e continuativo della Regione, sarebbero già fallite, con grave pregiudizio per i servizi ai cittadini".
“AL TERRITORIO DI COMO 80.000 EURO”
Interventi urgenti di valorizzazione dei beni culturali in provincia di Como finanziati dall’Assessorato alle Culture, Identità e Autonomie di Cristina Cappellini, con indicazione del comune beneficiario, descrizione degli interventi e importo concesso da Regione Lombardia.
SOLBIATE – rifunzionalizzazione di uno stabile acquisito dal comune per la realizzazione di un centro polivalente con fini culturali e sociali collegato alla biblioteca ed alle sue attività: rinnovati gli impianti, alcuni serramenti e le pavimentazioni, acquistati gli arredi necessari compresi gli impianti di propiezione, 20.000 euro;
CANZO – restauro e risanamento conservativo del teatro Sociale – sostituzione dell’impianto di riscaldamento ed idrico sanitario, 20.000 euro;
TREMEZZINA – Villa Mainona, antica residenza costruita fra il 1670 e il 1672, museo del Paesaggio del lago di Como, opere di adeguamento dei locali richieste dai vigili del fuoco per l’ottenimento del certificato di prevenzioni incendi, 20.000 euro;
VALBRONA – monumento ai caduti di Osigo, riqualificazione parco delle rimembranze, 20.000 euro.