Camminando alla ricerca di storie tra Como e Santiago de Compostela. Primo incontro Xoàn Curiel

“L’Europa si è fatta camminando”, come disse Goethe. E “siamo nati non soltanto per morire / ma per camminare a lungo / con piedi che non conoscono dimora / e vanno oltre ogni montagna”, come ha scritto Alda Merini.
Da queste suggestioni, in un’epoca frenetica come la nostra, in cui per compensazione il cammino vive una fase importante di riscoperta, nasce un gemellaggio culturale tra due terre di frontiera, Santiago de Compostela e Como con i rispettivi territori.
“Porte d’Europa” è il nome del progetto la cui idea di base è la ricerca di storie, poesie e canzoni nei territori coinvolti: gli artisti – attori, drammaturghi, musicisti e poeti – partiranno vuoti e lungo i camminamenti raccoglieranno ispirazione per una poesia, una canzone, una storia (una e molte) che saranno portate al pubblico a fine percorso.
Il progetto ha preso avvio il 10 settembre con l’arrivo sul Lario di Xoán Curiel, attore, musicista e cantante galiziano. Nato nel 1975 sulle montagne di Lugo, dal 1998 vive a Santiago de Compostela. Dopo aver militato in varie compagnie teatrali in tutta la Spagna, nel 2009 ha pubblicato il primo disco, “Nai”. Da allora ne sono usciti altri 3 (“Magnético Zen” 2011, “Estamos no veran!” 2014, “Ecuacións” 2016), in cui contamina la tradizione gallega con quella sudamericana e portoghese.
Chi è Xoàn Curiel in questo video
Il ponte culturale “Porte d’Europa”, che prevede scambi e coproduzioni, al momento coinvolge il Monte dei Poeti (costruendo parco letterario tra Como e Brunate) e il tratto finale del Cammino di Santiago, grazie all’associazione Sentiero dei Sogni, a Premio internazionale di Letteratura Alda Merini, al progetto Passeggiate creative, alla compagnia TeatroGruppo Popolare, al gruppo musicale dei Sulutumana, alla Biblioteca di Brunate, che ci hanno creduto per primi, e a tutti quello che si aggiungeranno… cammin facendo.
Xoán Curiel venerdì 15 dalle 17 alle 20 e sabato 16 dalle 10 alle 13 condurrà un workshop di voce e movimento alla Piccola Accademia di TeatroGruppo Popolare in via Castellini 7, Como; domenica 17 suonerà alle 15.30 nel Parco Marenghi di Brunate a suggello della passeggiata “Sulle orme di Volta” (ritrovo ore 10 in piazzale Bonacossa, uscita superiore della funicolare); martedì 19 alle 19 terrà un masterclass alla scuola di musica Nota su Nota.
Per informazioni e contatti: info@sentierodeisogni.it o olga.bini@teatrogruppopopolare.it, tel. 3472600034 o 3483629564.