Fiera del Libro di Como: il programma della settimana




Arrivata al giro di boa la 65° Fiera del Libro di Como fino a domenica 10 settembre rimarrà aperta tutti i giorni dalle 10 alle 22.30 (23.30 venerdì e sabato). Sotto il temdone di Piazza Cavour 15 librerie e 15 editori indipendenti propongono centinaia di libri, nuovi e usati, volumi antichi, stampe d’epoca, manifesti, guide turistiche e molto altro.
Altro motivo di interesse sono le presentazioni di nuove pubblicazioni e gli incontri con gli autori in tre appuntamenti quotidiani, ben quattro nei giorni di sabato e nei festivi (e anche qualche sorpresa). In particolare in questa seconda settimana segnaliamo Gin Angri, fotografo e Mauro Fogliaresi, poeta, con il libro “Un cuore all’indice. Parole sospese del libraio annuvolato” questo pomeriggio alle 18. Si tratta del primo volume della collana di “Oltre il giardino libri”. Nel libro il poeta e il fotografo non si incontrano su un tema, non raccontano la stessa storia, non usano lo stesso linguaggio, ma misteriosamente si muovono nello stesso paesaggio di emozioni, il territorio dell’inquietudine del vivere e della solidarietà verso le vite “storte” della moltitudine degli esclusi.
Domani, marted’ 5 settembre, ore 21 il giornalista e scrittore Paolo Moretti presenta il suo primo romanzo “Una crepa nel muro”ambientato in una Berlino grigia e spaccata in due dove un tradimento e un omicidio rievocano un passato doloroso a cui dare risposta. In un continuo salto temporale tra presente e passato le vite dei protagonisti si intrecciano con le drammatiche pagine della storia del Muro.

Di genere noir anche “Il manoscritto scomparso di Siddharta” presentato mercoledì dall’autore Emiliano Bezzon. Qui lo scenario è quello a cavallo tra la Valsolda e la Svizzera.
Giovedì l’incontro delle 16.30 è con Eletta Revelli al suo esordio con “Un amore di clochard. Le zanzare vanno pazze per il sangue degli alcolisti” Storia di una strana amicizia. Lei, Olivia, la reginetta delle B: buona famiglia, borghese, benestante, brava, bella e pure buona d’animo. Insomma, una “regolare”, anche se al culmine di una serie di frustrazioni professionali, sentimentali e familiari. Lui, Giuliano, un arcobaleno di lettere: alcolista, vagabondo, sregolato, (un po’) tossico, pluripregiudicato. In poche parole, completamente in aria. Eppure, sopra quel palcoscenico degno di nota che è il Lago di Como, qualcosa è accaduto. Due esseri diametralmente opposti, ma inspiegabilmente attratti l’uno verso l’altra, si sono presi per mano e attraverso pregiudizi, paure e confusione, hanno ritrovato il senso della vita.

Altri tre libri di ambientazione lariana presentati venerdì e sabato. Rita Bonfanti con “La sposa del lago”, Laura Zappata con “Il lago dei volti nascosti” e Vincenzo Guarracino de “Lago d’arte e di poesia” portano ai due dibattiti finali, entrambi con il filosofo Paolo Veronesi, direttore editoriale presso Ibis, sugli argomenti o “L’etica ambientale. La Chiesa di Francesco e la natura” sabato 9 settembre alle ore 21 e “Washington e Lincoln e gli Stati Uniti di oggi” domenica 10 alle 18.
Questo il programma completo degli incontri


