In Valle Intelvi per vedere l’Amazzonia di Alessandro Omassi

30 luglio 2017 | 08:48
Share0
In Valle Intelvi per vedere l’Amazzonia di Alessandro Omassi

Martedì 1 Agosto l’Amazzonia si trasferisce in Valle Intelvi (o viceversa), grazie al documentario del comasco Alessandro Omassi “Amazzonia – Il popolo della grande selva”, 52 minuti di film che racchiudono una sintesi di esperienze di viaggio realizzate nell’arco di 4 anni, raggiungendo luoghi dove sopravvivono culture ancestrali e poco contaminate dal mondo moderno e un approfondimento di importanti tematiche ambientali.

Alessandro Omassi vive ad Argegno, adora conoscere ed esplorare il mondo, predilige farlo con viaggi di tipo naturalistico ed antropologico. Negli ultimi anni ha più volte viaggiato in sud America: “Per noi occidentali affrontare un viaggio in Amazzonia significa accettare di convivere direttamente con la natura più selvaggia del pianeta, ma anche avere l’opportunità di conoscere cose uniche e di lasciarsi affascinare da un mondo che è difficile da immaginare nella sua straordinaria specificità – racconta Omassi – Si pensa che in tutta la foresta Amazzonica vi siano una quarantina di gruppi indios che non hanno  ancora oggi mai avuto contatti col mondo moderno, oppure che non ne vogliono più avere. Gruppi  mai contattati pare sopravvivono nascosti nella fitta foresta del Brasile altri in Perù, in Equador, e altri in Paraguay. Sono esseri umani isolati dal processo di globalizzazione planetaria che coinvolge inevitabilmente tutti noi”.

“Amazzonia – Il popolo della grande selva” verrà proiettato in prima visione  presso il Cinema Parrocchiale di San Fedele Intelvi martedì 1 agosto alle 21 con l’intervento di Alessandro Omassi che ci anticipa i contenuti “Nel film si incontreranno 4 etnie indios, una per ogni paese visitato, mostrando il loro stile di vita da sempre  in equilibrio con l’ambiente naturale. Si Toccheranno anche temi ambientali come la riduzione della foresta causata da in insensato sfruttamento delle risorse, tale impatto  sta portando  la diminuzione dell’ habitat agli animali, i quali, sospinti in altre aree limitrofe, si concentrano numericamente alterando l’equilibrio biologico. Questo stato di cose sta causando problemi di sussistenza a gran parte delle popolazioni indios che vivono solo di caccia, e altre a cui brutalmente si sta togliendo la terra. Ed è così che la distruzione dei saperi indigeni e delle loro espressioni linguistiche procede parallelamente a quella degli eco-sistemi che la voracità dell’ uomo bianco- o la sua apatia- stanno cancellando una volta per tutte dalla faccia della terra”.

La proiezione di AMAZZONIA sarà preceduta dal cortometraggio
L’AMICIZIA E’UNA COSA, GLI AFFARI SONO UN’ALTRA
di Domizia Tosatto – Baptiste Deyrail – Adrien Milliot
in concorso al Lake Como Film Festival
INGRESSO PREVIO CONTRIBUTO LIBERALE
Il ricavato sarà devoluto in beneficenza a favore della Parrocchia di San Fedele Intelvi
EVENTO A CURA DI ASSOCIAZIONE ORTICULTURA

valsassina valle formaggi

Alessandro Omassi ha lavorato nel settore della gestione faunistica della provincia di Como, lavoro che ha consentito di renderlo costantemente a contatto con la natura.  Safari, Trekking e spedizioni in terre remote sono solo alcuni dei suoi straordinari viaggi in giro per il mondo.

Coordinatore della rivista periodica “Gestione Faunistica” della provincia di Como, ha scritto diversi libri tra cui:

“Quadro d’Ambiente” Il Lario Occidentale Natura, paesaggio, cultura, Nuova Editrice Delta, 1989 ; “Animali in libertà, gli ungulati” Ed Pubblilario 2002 ; “Terre di confine” realizzato dalla Provincia di Como (2000)

Ha inoltre scritto diversi articoli per la rivista “Trekking”
Si ritiene un documentarista giramondo avendo realizzato diversi documentari in tutto il mondo tra cui: Amico indio, Il popolo dei Surma, Il dono della natura selvaggia, Nella terra del vento. Nel 2014 ha completato il documentario Brama di Bramito realizzato interamente nelle valli dell’Intelvi, Como