Prestiti Indpap: Come calcolare la rata online?

30 giugno 2017 | 09:45
Share0
Prestiti Indpap: Come calcolare la rata online?

Come ci spiegano gli esperti del portale inpdap-prestiti.it, calcolare la rata del prestito INPDAP online non è affatto difficile, in quanto a parte dal 2016 l’INPS ha messo a disposizione degli iscritti un simulatore molto preciso. Quest’ultimo è in grado di calcolare il numero delle rate, nonché l’importo minimo e massimo ottenibile a ogni prestito. Difatti i dipendenti pubblici e pensionati del settore pubblico hanno alcuni privilegi, in quanto possono richiedere dei prestiti a tasso d’interesse agevolato.

Questi prestiti nel gergo comune vengono denominati prestiti INPDAP. I finanziamenti di questo tipo vengono erogati dalle banche convenzionate con l’INPS, da alcune società finanziarie e persino dall’INPS stesso. Tali prestiti sono sempre veicolati alla disponibilità di fondi diretti.

I prestiti INPDAP includono anche i piccoli prestiti personali veloci, grazie ai quali è possibile ottenere una piccola liquidità da utilizzare subito. La durata di prestiti simili può essere di pochi anni per i prestiti piccoli, fino a decine di anni per i prestiti più grandi. Sono comunque sempre dei prestiti con la cessione del quinto. Il simulatore presente sul sito ufficiale dell’INPS tiene in conto ogni tipologia di prestito erogato.

Per utilizzarlo bisogna collegarsi al sito dell’INPS e visualizzare la home page. Ci sarà un piccolo menù di scelta, nel quale bisogna selezionare i Servizi Online, disponibile presso la più piccola voce Accedi ai Servizi. Successivamente il sistema metterà dinnanzi all’utente l’opzione di scelta Per tipologia di utente.

Si clicca su questa opzione e poi si sceglie l’opzione Cittadino. Un attimo e l’interessato visualizzerà diversi servizi orientati ai cittadini. Da qui occorre scegliere la Gestione Dipendenti Pubblici: simulazione calcolo piccoli prestiti e prestiti pluriennali. In un attimo il sistema invierà l’utente verso la pagina con il cartiglio di simulazione. In alto ci sarà un piccolo menù che permetterà la scelta tra le diverse tipologie di simulazione.

La prima tipologia è la simulazione del prestito. Qui è possibile eseguire il calcolo dell’importo massimo e di quello minimo per ottenere un predeterminato prestito. Va indicata la cifra esatta del proprio salario, in quanto i soldi ottenibili sono variabili proprio in relazione al reddito. Inseriti tutti i dati si clicca sul tasto “Simula”.

La seconda tipologia riguarda la simulazione del prestito per rata ideale. Qui è possibile indicare il numero ideale della rata che si vorrebbe pagare di mese in mese. Infine, la terza tipologia è quella di simulazione del prestito per importo specifico. Qui è possibile inserire subito la somma ideale che si vorrebbe avere come prestito e quindi inserire anche gli altri dati.