Successo italiano in Francia, “Nastro d’Oro” a Orticolario



Orticolario oltre i confini del giardinaggio e oltre i confini del Lago di Como. L’evento dedicato alla passione per il giardino e alle sue capacità di trasmettere emozioni e bellezza, è stato insignito del Nastro d’oro (Ruban Or) per l’installazione “Riflessi”, realizzata all’edizione primaverile del più prestigioso appuntamento del giardinaggio francese, Journées des Plantes, dal 19 al 21 maggio nel parco del Domaine de Chantilly.
Il Nastro d’oro è un riconoscimento assegnato dal Comité de Selection delle Journées des Plantes alle installazioni più meritevoli sotto il profilo estetico, collocato al gradino più alto dei riconoscimenti, seguito dai Nastri d’argento e di bronzo.
L’installazione “Riflessi” è nata dall’interazione appassionata di ingegni diversi. Al centro del giardino si ergeva una struttura di forma cubica in acciaio satinato, un cubo senza pareti. Erano presenti solo i profili e il soffitto a specchio, nel quale era ricavata un’apertura, una finestra sul cielo. Nel cuore della struttura, in corrispondenza dell’apertura, era posizionata una vasca quadrata colma d’acqua ferma, che andava a creare un’ulteriore superficie riflettente. Un gioco di specchi, di riflessi per l’appunto, e di forme geometriche che trasformavano lo spazio in un luogo di ‘riflessi’one, un “tempio” dove contemplare la natura circostante.

Il giardino dove la struttura prendeva forma, progettato da Carla Testori, era impreziosito dalla grande bellezza delle azalee satsuki del Lago Maggiore di Paolo Zacchera e circondato dal Lago dei Cigni, reso ancor più suggestivo dai giardini acquatici galleggianti di Valerio La Salvia.
“Abbiamo lavorato molto per portare Orticolario oltre i confini nazionali, e il riconoscimento ricevuto premia i nostri sforzi”, commenta entusiasta Moritz Mantero, presidente di Orticolario. “Siamo andati a Chantilly per presentare l’eleganza italiana: così come a Villa Erba sul Lago di Como, dove si svolge il nostro evento, anche in Francia il nostro ruolo, il nostro compito, è stato quello di celebrare la bellezza in giardino”.
L’edizione 2017 delle Journées des Plantes ha incontrato il favore del pubblico: ben 31.000 i visitatori, e oltre 200 gli espositori di piante. Ben nutrita la presenza di vivaisti italiani, tra cui Oscar Tintori, premiato per la sua produzione di agrumi.
Orticolario, giunto alla nona edizione, è l’evento dedicato alla passione per il giardino, una celebrazione della natura in tutte le sue multiformi espressioni. Teatro della manifestazione è il parco storico di Villa Erba a Cernobbio, villa Ottocentesca che, affacciata sulle sponde del lago di Como, fu dimora anche del regista Luchino Visconti.
Essenza di Orticolario: i giardini allestiti nel parco, ispirati al tema dell’anno e selezionati tramite il concorso internazionale “Spazi Creativi” da una giuria appositamente costituita, composta da membri di diverse
nazionalità; il vincitore si aggiudica il premio “La foglia d’oro del Lago di Como”.
Tema di Orticolario 2017 sarà la luna, mentre il fiore protagonista sarà la Fuchsia spp. L’evento è arricchito da un’ampia offerta di piante e fiori proposti da selezionati vivaisti nazionali e internazionali, e da un ricco calendario di incontri e dibattiti. Nel corso della tre giorni vengono
raccolti contributi da devolvere ad associazioni del territorio lariano impegnate nel sociale.
L’edizione 2016, infine, ha visto crescere la presenza di visitatori ed espositori stranieri, in particolare provenienti da Francia, Svizzera tedesca e Inghilterra.