Orticolario: selezionati i finalisti del concorso internazionale “Spazi Creativi”




Sono stati selezionati gli otto finalisti del concorso internazionale “Spazi Creativi” che esporranno le proprie creazioni nel parco di Villa Erba in occasione della nona edizione di Orticolario, che si terrà dal dal 29 settembre al primo ottobre.
William Shakespeare lo aveva scritto e predetto: “È tutta colpa della luna, quando si avvicina troppo alla terra fa impazzire tutti”. Così è anche ora, a secoli di distanza. Follia creativa, vivace, contagiosa. E la luna, tema di Orticolario 2017, ha letteralmente ammaliato i partecipanti del concorso internazionale “Spazi Creativi” per la progettazione e realizzazione di giardini e installazioni artistiche.
Otto i finalisti, valutati dal Comitato di Selezione tra oltre 30 proposte inviate da progettisti del paesaggio e dei giardini, architetti, designer, artisti e vivaisti provenienti da tutta Italia ed Europa. Otto attenti osservatori, che hanno scoperto la luna, ispirandosi alla semplicità della bellezza. I selezionati realizzeranno il proprio progetto nel parcodi Villa Erba in occasione della nona edizione di Orticolario. Le creazioni verranno valutate da una giuria internazionale che assegnerà alla
migliore realizzazione il premio-scultura “La foglia d’oro del Lago di Como”.
“Mi sono stati presentati i lavori scelti e mi ha colpito la grande creatività diversificata, dove la luna è l’unico punto di incontro. Una grande vastità di espressioni e di persone che faranno di Orticolario 2017 una nuova frontiera – commenta Moritz Mantero, presidente di Orticolario – Penso che la Giuria Spazi Creativi avrà filo da torcere quando dovrà valutare gli otto progetti, così è stato anche per il Comitato di Selezione. E il pubblico si renderà conto di quale sforzo progettuale e realizzativo saranno stati capaci di superare i nostri visionari”.
Oltre a “La foglia d’oro del Lago di Como”, la giuria assegnerà anche altri premi.
GLI OTTO PROGETTI FINALISTI DEL CONCORSO
1. “Che fai tu luna in ciel, dimmi che fai…?”
Progetto e realizzazione di Gheo Clavarino Giardini e Terrazzi (Milano)
2. Spazio Archiverde “Moonlight garden”
Progetto di Leonardo Magatti (Cernobbio, CO)
3. “Dark Side of the Moon”
Progetto e realizzazione di Rateni Costruzioni (Campobasso)
4. Spazio Green Bricks “Allunaggio”
Progetto di Monica Botta (Bellinzago, NO)
5. “Profusion”
Progetto e realizzazione di DAMD (Aarhus, Danimarca)
6. Spazio Garden Lignano “Ciclicità lunare”
Progetto di Roberto Landello (Lignano Sabbiadoro, UD)
7. “Metamorfosi”
Progetto e realizzazione di Il papavero blu (Longone al Segrino, CO)
8. “Dentro alla Luna”
Progetto e realizzazione di Daniela Piazza (Balerna, Svizzera)