Davide Alogna e Bruno Canino in concerto domenica per Como Classica

24 marzo 2017 | 11:33
Share0
Davide Alogna e Bruno Canino in concerto domenica per Como Classica
Davide Alogna e Bruno Canino in concerto domenica per Como Classica
Davide Alogna e Bruno Canino in concerto domenica per Como Classica

Dopo vari impegni in giro per il mondo (l’ultimo a Bangkok in Thailandia) e prima di altri appuntamenti internazionali (il prossimo il 24 aprile a Istanbul con I Cameristi della Scala, poi in Portogallo, Polonia e al Cairo) il violinista comasco Davide Alogna torna a casa per un concerto con uno dei mostri sacri del pianoforte in Italia: Bruno Canino.

Il concerto, che si terrà nell’ambito di Como Classica domenica 26 marzo alle ore 17.30 all’Istituto Carducci di Como, presenterà un programma tra il cameristico ed il virtuoso con musiche di Mozart, Beethoven, Bach, Saint Saëns.

L’incontro con Caninoracconta Davide Alognami ha portato molto bene e, dopo il cd registrato esattamente un anno fa per la rivista “Suonare News” ci ritroviamo ad essere oramai oltre il ventesimo concerto insieme. Abbiamo suonato in diversi importanti teatri e città italiane ed europee, sia in Duo che come solisti con orchestra e abbiamo altrettanti impegni nell’immediato futuro, come la Sala dei Giganti di Padova, in Estonia a Tallin , ad Istanbul, Trieste, e molti altri.

Il nostro repertorio si sta ampliando ed oltre al repertorio classico ci stiamo dedicando molto a compositori Italiani del ‘900, meno battuti ma davvero interessantissimi, come Guido Alberto Fano o Silvio Omizzolo. Oramai è nata una bellissima amicizia con Bruno e posso dire di essere un fortunato conoscendolo nel quotidiano e nei viaggi delle nostre tournée”.

davide alogna bruno canino

L’attività di Davide Alogna procede bene tra l’attività di docenza in Conservatorio al “Cilea” di Reggio Calabria ed al “Puccini”di Gallarate ed il concertismo. Oltre ai concerti legati al progetto Respighi, i prossimi impegni saranno il concerto per violino di Tchaikovsky ad Aix en Provence il 21 luglio e alla Smetana Hall di Praga il 14 ottobre con l’Orchestra della Radio di Praga.

Subito dopo il concerto del 26 marzo a Como volerà al Teatro Cilea di Reggio Calabria per suonare il concerto di Mozart k218 con l’Orchestra Filarmonica Giovanile del Teatro il 2 aprile. Un altro importante appuntamento che vedrà protagonista Alogna sarà il 5 maggio al Teatro Verdi di Pordenone, dove debutterà lo spettacolo “La leggenda di Paganini” (basato su un libro di Angelo Gilardino), in duo con Giulio Tampalini e con la voce recitante dell’attore Paolo Sassanelli della fiction Rai “Il Medico in Famiglia”.

Il programma del concerto del 26 marzo:

J.S. Bach

Sonata in Mi maggiore BWV 1016 per violino e cembalo

W.A. Mozart

Sonata in Sol maggiore K301 per violino e pianoforte

  1. Van Beethoven

Sonata in La maggiore Op.30 No.6

  1. Saint Saëns

Introduction et rondò capriccioso op. 28

L’ingresso al concerto è gratuito ma riservato ai soci che hanno sottoscritto o sottoscriveranno la tessera annuale al costo di 20 euro.

Per informazioni su come e dove è possibile sottoscrivere la tessera: comoclassica@gmail.com (è possibile sottoscrivere la tessera anche poco prima del concerto).

PRTOSSIMI APPUNTAMENTI COMOCLASSICA 2017

9 aprile ore 17.30, Como, Sala Conferenza, Sede di Espansione Tv

Concorno Trio

Violino, Corno, Pianoforte

23 aprile, ore 16.00 Cantù, Basilica San Vincenzo in Galliano

Roberto Loreggian, clavicembalo

Stefano Maffizzoni, flauto

14 maggio ore 17.30, Como, Istituto Carducci

Michael Bulychev-Okser, pianoforte

28 maggio ore 17.30, Como, Istituto Carducci

Giuseppe Gibboni, violino

Vincitore “Prodigi ” Rai Uno

Vincitore concorso “Crescendo