L’alpinista Marco Confortola incontra gli studenti del Setificio

Un incontro riservato agli studenti del Setificio con l’alpinista Marco Confortola. Mercoledì 16 novembre, dalle 9.30 alle 13, gli studenti delle classi quarte e quinte dell’ISIS Setificio Paolo Carcano di Como (indirizzi tecnici di Chimica, Moda, Grafica e Scientifico) avranno l’opportunità di partecipare a una sessione di Coaching Motivazionale tenuto da questo formatore d’eccezione.
Promotrice dell’ evento, che si terrà nell’aula multimediale dell’Istituto e che coinvolgerà circa 250 studenti, è la Fondazione Setificio: “Il significato etimologico dei vocaboli fondazione, fondare, istituire è: porre ferma speranza e dar principio; educare e istruire – commenta Andrea Ferrari, presidente della Fondazione Setificio -. A noi stanno a cuore il futuro e il destino dei ragazzi del Setificio, molti dei quali diventeranno abili manager e imprenditori di successo del distretto tessile comasco, per cui non solo sosteniamo e supportiamo diversi investimenti tecnologici per i laboratori e le attrezzature informatiche (ad esempio, abbiamo appena stanziato 35.000 euro per nuovi pc, videoproiettori e completamento rete informatica), ma offriamo anche corsi di formazione e aggiornamento sia per docenti che per studenti e anche un’offerta di crescita culturale”.
La sessione di Coaching Motivazionale condotto da Marco Confortola toccherà valori come l’autostima, il carisma, la resilienza; l’obiettivo è allenare le menti per sensibilizzare e attivare un processo che stimoli i giovani studenti e li spinga ad avere la carica, al di là di ogni apparente difficoltà, per fare e pensare in grande il proprio futuro.
Marco Confortola
Alpinista, nel 2008 partecipa alla spedizione Share Everest 2008 durante la quale, insieme a Silvio Mondinelli e Michele Enzio, colloca sul Colle Sud dell’Everest a 8000 m la stazione meteorologica più alta della Terra. Nel luglio successivo parte per l’ascesa del K2, insieme al connazionale Roberto Manni. Il 1º agosto successivo raggiunge la vetta ma, a causa del crollo di un seracco sul “collo di bottiglia”, è costretto a bivaccare una notte in una buca a 8300 m con Gerard McDonnell. In quelle ore moriranno undici alpinisti, tra i quali lo stesso irlandese. Ricoverato per i congelamenti riportati, subisce l’amputazione di tutte le dita dei piedi, ed è costretto a passare dallo scarpone numero 43 al numero 35.
Nonostante l’incidente, Confortola non si ferma e nel 2012 conquista il Manaslu e nel 2013 il Lhotse. Nel maggio di quest’anno ha raggiunto la vetta del Makalu in compagnia del valdostano Marco Camandona al suo settimo ottomila.
Oltre che Guida Alpina ed Elisoccorritore, Marco Confortola è oggi un allenatore di menti: organizza sessioni di Team Building ed è EducaAllenatore per Allenarsi per il futuro, progetto di alternanza scuola-lavoro, sviluppato da Bosch e Randstad.
Ha scritto il libro “Ricominciare” (Dalai editore, 2011), in cui racconta la sua esperienza sul K2 e di come trovare la forza di ripartire da zero all’inseguimento dei propri obiettivi, con una straordinaria forza di volontà e il desiderio di realizzare i propri sogni.