Luciano Violante all’Insubria di Como per parlare della Carta Costituzionale

Una due giorni tra Como e Varese per l’ex presidente della Camera Luciano Violante. Il docente e politico sarà all’Insubria di Varese e di Como per due incontri aperti al pubblico.
Mercoledì 16 novembre, alle ore 17,30 nell’Aula Magna di via Ravasi 2, Varese, l’ex Presidente della Camera insieme a Giorgio Vittadini, Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà parlerà di “Ciò che robot non è: l’importanza della gratuità in politica e in economia”, nell’ambito del ciclo di incontri “Scienza & Fantascienza”, organizzato dal professor Paolo Musso del Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate.
Il 17 novembre, alle ore 10.30, nell’Aula Magna del Chiostro di S’Abbondio, a Como, terrà una lectio dal titolo “La Carta Costituzionale tra rinnovamento e conservazione”. L’incontro, aperto al pubblico, sarà preceduto dai saluti del Pro Rettore, professor Giuseppe Colangelo, e del Direttore del Dipartimento si Diritto Economia e Culture, professoressa Barbara Pozzo, e sarà introdotto dal professor Maurizio Cafagno, docente di Diritto Amministrativo.
“Questa duplice visita di Luciano Violante all’Università degli Studi dell’Insubria rappresenta per la comunità accademica e per la cittadinanza un’occasione per ascoltare un docente e politico di grande esperienza – commenta il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi dell’Insubria, professor Alberto Coen Porisini: i due incontri – sottolineo aperti al pubblico – saranno molto diversi, a Varese si ragionerà sull’umanità e la gratuità in economia e politica: l’importanza della persona e dell’individuo rispetto alla crescente spersonalizzazione e robotizzazione dei processi, un tema in linea con il ciclo di incontri Scienza e Fantascienza dedicato quest’anno all’intelligenza artificiale; a Como, invece, si rifletterà sulla Carta Costituzionale: sul suo valore e sulla necessità o meno di un cambiamento e delle modalità attraverso le quali attuarlo”