Carabinieri: ecco calendario e agenda dell’arma per il 2017

I simboli e la musica dell’Arma. Sono questi i temi del nuovo calendario e della nuova agenda dei Carabinieri. La presentazione oggi pomeriggio al comando provinciale di Como.
Il Calendario ha raggiunto una tiratura di 1 milione e 300 mila copie, di cui quasi 10 mila in altre lingue (inglese, francese, spagnolo, tedesco e arabo). Nato nel 1928, dopo l’interruzione post-bellica dal 1945 al 1949 il calendario tornò a vivere nel 1950 e da allora è stato puntuale interprete, con le sue tavole, delle vicende dei Carabinieri e della stessa storia d’Italia.
Il tema del Calendario 2017 è incentrato sui “Simboli dell’Arma”, che sono la rappresentazione visiva dell’essenza dell’Istituzione. Una serie di tavole che mostrano i diversi stili con cui l’arte grafica si è evoluta nel tempo, a partire dall’anno di fondazione dei Carabinieri, il 1814.
L’Agenda 2017, in un formato moderno e funzionale e con l’inserto dedicato alla “Musica nell’Arma”, presenta un dettagliato excursus storico sui complessi musicali dell’Arma, dalla Banda alle varie Fanfare. Le informazioni sui comandi dei carabinieri e sui reclutamenti sono rese fruibili attraverso codici QR, leggibili con smartphone e tablet che rimandano alle pagine del sito www.carabinieri.it e dei social network istituzionali. Altri codici QR consentono l’accesso ad altre notizie sull’Arma, sulla sua storia e sui periodici: il nuovo “Notiziario Storico” e i tradizionali “Il Carabiniere” e “Rassegna dell’Arma”.