Ultimo giorno per Orticolario: la magia della natura contagia tutti!
Giornata conclusiva a Villa Erba tra incontri, personaggi ed emozioni. I visitatori potranno restare fino alle 19. Tutto quello che c’è da sapere e le belle foto.
Ultimo giorno per Orticolario 2016, edizione numero otto, uno spettacolo di suggestioni e giardini. Ma la kermesse voluta da Moritz Mantero, in grado di suscitare emozioni, quest’anno sembra avere contagiato proprio tutti i visitatori a Villa Erba. Finora tante persone e molto contente, oggi si attende il clou di ingressi anche se il tempo è incerto. Ma per visitare Orticolario può bastare l’ombrello per eventuali rovesci. Il resto è pura magia.
Tanti visitatori all’inaugurazione di venedì, il bis ieri e oggi si chiude. Con una miriade di appuntamenti e di personalità di spicco nel parco di Cernobbio.
IL DETTAGLIO
IL FIORE
Il fiore di questa ottava edizione è l’Anemone, il fiore del vento.
Il nome generico Anemone venne usato per la prima volta da Teofrasto, filosofo e botanico greco, e deriva dal greco ánemos (άνεμος), vento.
Il genere Anemone comprende oltre 120 specie erbacee, perenni, con radici rizomatose, tuberose, quasi tutte rustiche.
Oltre venti le varietà autunnali di Anemone selezionate e accudite dai Vivai Priola (Treviso) per le aiuole del Parco a Orticolario 2016.
IL PREMIO “PER UN GIARDINAGGIO EVOLUTO”
Il premio quest’anno viene consegnato al paesaggista spagnolo Fernando Caruncho“Per l’armonia che sa infondere ai suoi progetti di paesaggio, nei contesti più diversi, trovando sempre stimolanti punti di contatto fra filosofia e arte dei giardini, storia e botanica, cultura e natura”.
Il premio, che viene consegnato venerdì 30 settembre dalle ore 11, è realizzato da iFlame in collaborazione con HortensiaGardenDesigners.
http://web.fernandocaruncho.com/en
PSIDIUM GUAJAVA L. “MORITZ MANTERO”
In occasione del settantesimo compleanno di Moritz Mantero, presidente di Orticolario, è stata presentata in anteprima Psidium guajava L. ‘Moritz Mantero’, una mutazione compatta e nana avvenuta circa 15 anni fa nei Vivai Torre (Milazzo, ME). Natale Torre ha provveduto a selezionarla con cura senza mai immetterla sul mercato, in attesa del momento giusto, ora arrivato.
Psidium guajava L. ‘Moritz Mantero’ è in esposizione e in vendita a Orticolario 2016 davanti al Padiglione Centrale.
LA BIRRA “SESTO SENSO”
Una novità di Orticolario 2016: la birra “Sesto Senso”, che si può sorseggiare alla spina nel Parco, all’interno dello Spazio Birrificio Italiano, e in bottiglia in diversi Punti Ristoro e Bar.
“Sesto Senso” è una birra voluta da Orticolario e realizzata da Birrificio Italiano (Lurago Marinone – CO), per celebrare la festa della bellezza e della natura. Birra di frumento d’ispirazione tedesca prodotta con aggiunta di karkadè e pepe rosa, è fresca da bere, insieme semplice e complessa, delicata e intensa come il più splendido dei fiori.

NEL PADIGLIONE CENTRALE: “KOSMOS” DI VITTORIO PERETTO
Il cerchio. Simbolo della totalità, del tutto, del cosmo. Il vetro si sgretola e si trasforma in nuova materia, dove la natura vive e riconquista lo spazio. Da un tappeto erboso nascono isole di perenni, in cui i volumi delle chiome e le trame delle foglie giocano e si perdono tra il luccicar del vetro. E poi le felci, arcaiche e contemporanee, che si contendono lo spazio con gli anemoni fra le radici di grandi betulle, gli antichi alberi sacri che dall’alto osservano. Lo spazio è punteggiato da specchi “alati” che riflettono il paesaggio e catturano lo sguardo: una simbologia profonda che conduce alla conoscenza di sé e alla metamorfosi.
A cura di Orticolario, con il progetto di Vittorio Peretto (HortensiaGardenDesigners . Milano).
LE INSTALLAZIONI NELLE ALI
In Ala Lario “Il bosco di camelie”, nella Serra Platani (Ala Lario) grandi azalee a sfera; in Ala Cernobbio “Boschiglio Intricante” dell’illustratore veneto Lino Stefani; in Ala Regina la “Via della seta”.
Tutte le informazioni qui: http://orticolario.it/installazioni-nelle-ali/
LA COLLABORAZIONE CON LE SCUOLE DI GIARDINAGGIO
Le installazioni nelle Ali del centro espositivo e del Padiglione Centrale sono realizzate in collaborazione con Fondazione Minoprio (Vertemate con Minoprio – Co) e con Istituto Professionale dei Servizi per l’Agricoltura “San Vincenzo” (Albese con Cassano – Co).
NEL SENSO DELL’ARTE: QUATTRO ARTISTI PER ORTICOLARIO
Quattro gli artisti che realizzeranno le loro opere a Orticolario 2016.
Lino Stefani, artista e illustratore di Verona, propone il suo “Boschiglio Intricante” in Ala Cernobbio.
Lorenza Morandotti (Milano) realizza “Toccare l’origine” nel Golfo Platani: incontro tra la mano dell’artista e un ombelico di pietra chiamato coppella, anonima firma lasciata da un antenato di cinqueseisettemila anni fa su un masso erratico, in Valle Intelvi in provincia di Como.
Nel Laghetto delle carpe Galp Galleria La Perla (Olgiate Comasco – Co) e Deodato Arte (Milano) presentano l’installazione “Ritorno alle origini” di Artheline, con curiosi ippopotami che si ritrovano nel loro elemento: l’acqua.
Con “Ancestrale” l’artista, poeta e viaggiatore Giovanni Tamburelli (Saluggia – VC) porta sull’acqua e sul prato che abbraccia la Darsena le sue sculture in ferro e in bronzo: grandi ed eleganti zanzare, dalle lunghissime zampe, che invitano ad immaginare il loro sottile ronzio, un suono persistente che, per le antiche culture sciamaniche, aiuta a sintonizzarsi con la vibrazione primordiale dell’Universo.
GLI “SPAZI CREATIVI” NEL PARCO
Passeggiando nel Parco di Villa Erba, i visitatori di Orticolario possono andare alla scoperta degli otto Giardini e Installazioni selezionati attraverso il Concorso Internazionale “Spazi Creativi” 2016.
Si tratta di spazi originali, giardini vivibili e fruibili contestualizzati all’interno del parco di Villa Erba nel rispetto del paesaggio esistente, ovvero il ‘Genius loci’.
I progetti selezionati concorrono al Premio “La foglia d’oro del Lago di Como”, attualmente esposta e custodita a Villa Carlotta, e al Premio “Giuria popolare”assegnato dai visitatori.
Gli Spazi Creativi di Orticolario 2016 sono: “Il senso di perdersi”, progetto e realizzazione di Ginkgo Giardini . Torino . ginkgo-giardini.it; Spazio Floema. “Vedere con le orecchie, ascoltare con gli occhi”, progetto di Enzo . Gifu (Giappone) . enzo-garden.net; Spazio AM Casali. “Inside Nature”, progetto di P’ARCNOUVEAU . Milano . parcnouveau.com; “Giardini Interiori”, Progetto di Studio Zero . Como designstudiozero.com; “Pioggia”, progetto e realizzazione di Giardini Benatti . Cusano Milanino (Mi) . giardinibenatti.net; “Il nastro arancio. Al di qua e al di là”, progetto di Lorenza Figari . Celle Ligure (Sv) . lorenzafigari.it; “Disconnect to Reconnect”, progetto e realizzazione di Verde Passione . Vedano al Lambro (Mb) . verdepassione.it; “Mutazioni”, progetto e realizzazione di Heidi Bedenknecht-De Felice . Como FB: Heidi Bedenknecht-De Felice.
Per approfondimenti sui progetti: http://orticolario.it/nel-parco-giardini-e-installazioni-in-concorso/
La Giuria assegnerà anche altri premi: il Premio “Stampa”, per uno spazio che racconta… comunica… ed emoziona; il Premio “Giardino dell’empatia”, per la qualità delle piante e per la spiccata funzione sociale dell’allestimento; il Premio “Giardino d’artista”, allo spazio in cui convive l’equilibrio fra arte e natura, dove diversi linguaggi trovano efficace sintesi; il Premio “Grandi Giardini Italiani” per lo spazio di luci e forme che comunica tradizione e innovazione; il Premio “Essenza” per la migliore combinazione delle essenze arboree.
DESIGN NEL PARCO
“Sofia” (Prato Villa Antica)
Una grande tartaruga in acciaio cor-ten, progettata e realizzata da Francesco Mazzola | iFlame (Capriate San Gervasio – Bg), dal carapace interamente ricoperto da un fitto tappeto di Ophiopogon japonicus ‘Nana’. “Sofia” invita ad accomodarsi sulle sue grandi zampe, intorno a lei, per comprendere ciò che sta intorno a noi. Per risvegliare e ascoltare il nostro sesto senso.
“Musicalia” (Lungolago)
Per Vittorio Peretto | HortensiaGardenDesigners (Milano) è stato decisivo l’incontro con Francesco Mazzola | iFlame (Capriate San Gervasio – Bg), con il quale dà vita a “Musicalia”: una collezione che si presenta al completo in un’installazione nel Parco, davanti al lago, tra violini, arpe, note, pentagrammi…
ORTO SONORO
Nella Piazza del grande prato, un progetto di BotanicalDryGarden by Mates piante (Orbetello – Gr): orto e musica da ascoltare e da guardare, camminando lungo sentieri di vetro luccicante.
OASI DI SOSTA NEL PARCO
Nel Parco i visitatori potranno anche rilassarsi all’ombra del grande Ginkgo biloba davanti al lago, comodamente seduti sulle mitiche Adirondack Chairs (Eltisler di Alessandro Stevanin, Bassano del Grappa -Vi), troni interamente realizzati a mano con tavole in legno di recupero, immersi in una collezione di melograni (Punica granatum), per la prima volta esposta al pubblico, nata dalla passione di Mauro Di Sorte (Vivaio Giardino Tara, Bolsena – Vt) per queste piante che in autunno regalano frutti straordinari, dalle “magiche” virtù. Allestimento di Anna Flower Designer (Cassano Magnago – Va).
IN VILLA ANTICA… “SENSO”
Nel 110° anniversario dalla nascita di Luchino Visconti, Rattiflora (Casnate con Bernate – Co) rende omaggio a questo artista poliedrico: una scenografia visionaria ambientata proprio nella sua dimora.
E per le scenografie dell’Entrata Visconti e del pontile… sorpresa!
TRA GLI ESPOSITORI
Tra i nuovi espositori: l’architetto paesaggista Alexandre Thomas e una grande installazione emozionale con piante da lui selezionate nei migliori vivaisti di Francia, per raccontare il suo “Le Jardin Agapanthe”, visitatissimo e magico giardino in Normandia; DALIA dimensional wall art e BAZZI (Milano), con un innovativo progetto che fonde la decorazione pittorica con il rilievo della ceramica per tutte le superfici perimetrali degli spazi aperti, e un allestimento sul tema dell’ombra e del funambolismo nel vento, con i personaggi in cartapesta di DALIA Circus;Internoitaliano (Milano) ideato dal designer Giulio Iacchetti, con oggetti d’arredo ispirati al fare e al modo di abitare italiani.
GLI EVENTI
Anche per questa edizione Orticolario propone un programma davvero ampio: incontri, sperimentazioni, attività, presentazioni di libri, dimostrazioni di composizioni floreali e botaniche.
Il programma è online nel dettaglio sul sito http://orticolario.it/programma-generale-2016/ e nella app di Orticolario scaricabile dal sito o dal QR CODE sul biglietto di ingresso, sui totem nel parco e sul pieghevole mappa.
PER I BAMBINI…
Ad Orticolario anche i bambini sono coinvolti nell’ “avventura del sesto senso”: laboratori, esperienze, luoghi, spettacoli appositamente creati per loro, per conoscere la natura divertendosi.
Tra i laboratori, “Profumi e sapori dal giardino dei sensi”, “Semina Creativa”, “Che profumo.. le erbe aromatiche e medicinali!”, “Piccoli amici salvabosco”, “Un seme… una zolla”, “Gli anemoni: i fiori del vento”… e tante altre proposte.
INFO INGRESSO
Euro 17,00 intero – ridotto Euro 14
Ridotto speciale Euro 12,00 (tutti i giorni a partire dalle ore 17.00)
Gratuito fino a 14 anni
Bus Navetta gratuito dai parcheggi di Cernobbio e Maslianico.
ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO
Domenica 2 ottobre: 9.00 – 19.00
IL BATTELLO
Un servizio di battelli-navetta gratuiti per e da Villa Erba sarà attivo nelle giornate di sabato 1 e domenica 2 ottobre, con partenza da Como dal pontile n. 5. http://orticolario.it/in-battello