“Letti da noi”: i bei libri consigliati dagli studenti di Como

2 ottobre 2016 | 09:46
Share0
“Letti da noi”: i bei libri consigliati dagli studenti di Como
“Letti da noi”: i bei libri consigliati dagli studenti di Como
“Letti da noi”: i bei libri consigliati dagli studenti di Como

I dati ISTAT parlano chiaro: nel 2015 si stima che il 42% delle persone di 6 anni e più, circa 24 milioni di italiani, abbia letto almeno un libro nei 12 mesi precedenti l’intervista per motivi non strettamente scolastici o professionali. Il dato appare stabile rispetto al 2014, purtroppo nel quinquennio precedente la spesa delle famiglie per i libri si è contratta del 18%. Gli italiani leggono poco? Molto poco paragonati ad altri cittadini europei:  in Spagna i lettori abituali, ovvero che leggono almeno tre libri all’anno, sono il 47,7%  della popolazione, in Francia il48,3% , si sale in Germania con il 60,2% e in Inghilterra con il 63,7% dei sudditi di Elisabetta che legge costantemente. In Italia è solo il 39,8% la fetta dei lettori mentre il 9,1% delle famiglie non ha alcun libro in casa

Se non altro la fascia di età in cui si legge di più è quella dei 15-17enni, un pubblico molto giovane che se si affeziona ai libri non li molla per tutta la vita. Proprio i giovani lettori sono i protagonisti di Letti da noi: dalla Biblioteca della scuola ai luoghi della città, un’iniziativa che coinvolge per tutto ottobre gli studenti del Liceo “Teresa Ciceri” e la Feltrinelli Como in una rilettura dei classici di ogni tempo.

Si passa da Herman Hesse a Dostoyevsky, da Pirandello a Orwell spiegati e commentati dai ragazzi del liceo in un luogo simbolico come la libreria, davanti ad un pubblico, speriamo, desideroso di accettare i consigli dei giovani. Iniziativa in favore della lettura decisamente meritoria.

letti da noi

Ecco il programma dettagliato.

Prima settimana di ottobre: lunedì 3 h. 17

Giulia Leoni e Linda Gregorio della classe 5UC

presentano

Netočka Nezvanova e Le notti bianche di F. Dostoevskij

Seconda settimana di ottobre: mercoledì 12 h. 17

Giulia Saibene e Jonida Zani della classe 5UC

presentano

Casa di bambola di Ibsen e Una donna di Sibilla Aleramo

Terza settimana di ottobre : mercoledì 19 h. 17

Elena Rizzato e Paola Novati della classe 5UA

presentano

Uno, nessuno e centomila di L. Pirandello

Matteo Onate e Corinne D’Aloe della classe 5UA

presentano

Narciso e Boccadoro di H. Hesse

Quarta settimana di ottobre: lunedì 24 h. 17

Alessandra Mostes della classe 5UC e Leonardo Capobianco della classe 5LA

presentano

La fattoria degli animali di G. Orwell

Alice Colombo e Silvia Magni, classe 5UC

presentano

La metamorfosi di F. Kafka