In gita con Wiki per fotografare Como e Cernobbio





Sabato 24 settembre, alle 14, appuntamento a Villa Olmo per la Wikigita a Como, organizzata nell’ambito di Wiki Loves Monuments Italia 2016, il concorso fotografico, promosso da Wikimedia Italia con lo scopo di creare un grande database fotografico online che possa catalogare i monumenti italiani, anche i meno noti, contribuendo a illustrare voci nuove su Wikipedia.
Como partecipa al concorso e racconta i suoi monumenti in una giornata speciale, dove i partecipanti vivranno la città in una veste tutta nuova.
I fotografi saranno accompagnati per le strade cittadine da una guida che illustrerà i monumenti incontrati sul cammino, dando la possbilità di scattare le proprie fotografie da angoli inediti.
Il programma della gita:
14.00: Villa Olmo introduzione al concorso, con il team Wikimedia, e introduzione a Villa Olmo, con l’assessore Cavadini
14.30: passeggiataVilla Olmo verso Monumento ai Caduti
14.50: Monumento ai Caduti
15.20: Tempio Voltiano
15.50: Life Electric e Monumento alla Resistenza europea
16.30: Broletto con consegna materiale informativo all’infopoint
Per iscrizioni cliccare qui

Palazzo Cernezzi ha deciso di collaborare a questa iniziativa che permette di valorizzare il patrimonio culturale italiano, autorizzando cittadini e turisti a fotografare e condividere le immagini di alcuni dei principali monumenti cittadini. In Italia l’uso delle fotografie dei monumenti è regolato dal cosiddetto “Codice Urbani” (D.Lgs 42/2004) e dal successivo “Art Bonus” (DL 31 maggio 2014, n.83): queste norme non permettono di fotografare i monumenti (comunque tutti fuori copyright) e ri-licenziarle con licenza d’uso Creative Commons CC-BY-SA senza una precisa autorizzazione da parte degli enti pubblici territoriali che abbiano in consegna tali beni o dei privati che ne siano proprietari. Wiki Loves Monuments Italia gode, quindi, dell’appoggio diretto degli enti pubblici e dei privati, che devono rilasciare l’autorizzazione all’uso delle immagini.
La lista completa dei monumenti che partecipano al concorso che potranno essere fotografati dai partecipanti alla Wikigita al termine della passeggiata guidata:
Sempre nella giornata di sabato 24 settembre è prevista la Wikigita nel comune di Cernobbio: dalle ore 10.00 alle ore 14.00 i partecipanti si inoltreranno attraverso la riva, il centro storico e la cittadella della seta con arrivo a Villa Bernasconi dove ci sarà anche l’occasione per incontrare l’artista statunitense Crystal Wagner impegnata nella realizzazione delle sue opere in occasione della XXVI edizione di Miniartextil “Tessere Sogni”.
Alle ore 12.45, nei giardini della Villa, si potrà pranzare con un simpatico pic-nic.
Per raggiungere Villa Olmo si possono utilizzare il servizio di bike-sharing “Bike&go” o gli autobus di ASF (partenze per Como dalla vicina fermata di via Regina 3 alle ore 13.50)
Per maggiori informazioni consultare il sito www.comune.cernobbio.co