Riparte il LakeComo Festival, due concerti il 4 e 15 settembre

29 agosto 2016 | 12:12
Share0
Riparte il LakeComo Festival, due concerti il 4 e 15 settembre

Con settembre parte anche la sezione  autunnale del LakeComo Festival proposto dall’Associazione Amadeus Arte. Come tradizione i concerti si tengono in location suggestive, in special modo le ville del lago e della Brianza. La direttrice artistica Floraleda Sacchi ha approntato un cartellone di spettacoli molto vario che comprende ospiti internazionali. I primi due concerti saranno il 4 e il 15 settembre.

Domenica 4 tango protagonista in “Recuerdos de Buenos Aires” con testi di milonghe e di Jorge Luis Borges letti dal narratore Roberto Manescalchi mentreLinda Hedlund al violino eFloraleda Sacchi all’arpa, interpreteranno celebri brani di Piazzolla, Gardel e altri. Manescalchi,  studioso eccentrico noto anche per le sue avvincenti conferenze e lezioni, si cimenta in veste di lettore di versi sudamericani, in esclusiva per il LakeComo Festival. Linda Hedlund ha studiato violino a Vienna e successivamente alla Sibelius-Academy in Finlandia. Concertista affermata in tutto il mondo non è la prima volta che duetta con l’arpa di Floraleda Sacchi.

Il concerto si tiene in uno scenario di grande fascino: la sala del Castello Durini di Alzate Brianza. Edificata su una collina che domina la natura circostante, la villa Castello Durini fu nei secoli meta dell’alta società aristocratica, politica e culturale. Vi soggiornarono molti ospiti illustri, fra i quali Parini, Rossini, Verga e i reali di casa Savoia. Le origini sono antichissime, risalgono a prima dell’anno mille. Sviluppatosi intorno ad una torre di origine tardo romana, questo vasto complesso architettonico è andato crescendo ininterrottamente fino al primo ‘800. Nel 1815 l’architetto Carlo Amati progettò la sala da pranzo, la cappella di famiglia e il parco. Il balconcino che si affaccia sulla torre era originariamente posto sulla facciata di Palazzo Durini a Milano. Da qui il governatore spagnolo parlava al popolo.  All’esterno è pregevolissima la scalinata barocca. La strada che porta alla villa crea uno scenario unico, fondendosi con lo splendido panorama circostante, formato dalla catena delle Alpi, dal Monte Rosa, dalle Grigne e dal Resegone.

lakecomo festival

Domenica  04/09/2016
Ora: 17:00
Location:Castello Durini

Concerto ad ingresso gratuito con il contributo del Comune di Alzate Brianza.

Roberto Manescalchi (narratore)
Linda Hedlund (violino)
Floraleda Sacchi (arpa)

programma:

Francisco Tarrega (1852-1909): Tango
Isaac Albéniz (1860-1909): Tango Español Op. 165 N. 2 (arr. Kreisler)
Astor Piazzolla: Ave Maria, Escualo
Alberto Ginastera (1916-1983): Milonga al árbol del olvido (from Dos Canciones Op. 3)
Carlos Gardel (1890-1935): Por una Cabeza
Astor Piazzolla: Milonga, Muerte y Resurrección del ángel
Ennio Morricone (1928): Il Tangone
Richard Galliano (1950): Tangaria
Astor Piazzolla: Estaciones Porteñas (Verano, Otoño, Inverno, Primavera)
lakecomo festival
Il 15 settembre LakeComo Festival torna in una delle sue sedi canoniche, la sala Musa dell’Associazione Carducci di Como. Sul palco Paul Kim al  violino e  Marco Ferruzzi al pianoforte per un programma musicale dedicato ai grandi.

Lodato come “giovane e brillante violinista” da Ensemble-Music & Vision Magazine, Paul Kim ha iniziato i suoi studi di violino presso il Conservatorio Reale di Musica di Madrid, e approfondito la sua formazione presso il Conservatorio Reale di Musica di Toronto, Peabody Conservatory e Indiana University. Presso l’Università dell’Indiana, ha guidato l’Orchestra Filarmonica e anche lavorato come primo violino della Filarmonica di Colombo.Nel corso degli anni, il signor Kim ha partecipato ai festival di musica da camera di Sarasota, Banff e al National Arts Center ,Vianden International Music Festival in Lussemburgo, Festival Internazionale di Musica delle Cicladi in Grecia, Niagara Music, e Music Fest Perugia dove ha servito nel 2014 come direttore del programma di musica da camera. Nel 2014, ha avuto il privilegio di guidare e collaborare con la Royal Danish Orchestra Ensemble in un programma di opere cameristiche di Bruch e Beethoven. Come primo violino ospite ha collaborato con la Sapporo Symphony Orchestra in Giappone e l’Ulsan Filarmonica in Corea del Sud.

Marco Ferruzzi si è diplomato brillantemente in Pianoforte presso il Conservatorio di Perugia. Ha seguito gli studi di Direzione di Coro con la Prof. Gabriella Agosti e successivamente di Composizione diplomandosi presso il Conservatorio di Frosinone. E’ Direttore stabile del Coro lirico e Orchestra Sinfonica della Pace, con cui svolge un’intensa attività concertistica iniziata nel 2007 partecipando al  “VI Festival de Musique Sacrée” di Montecarlo. E’ direttore stabile della “Assisi Symphony Orchestra”, con cui propone un repertorio lirico e sinfonico.
Inoltre collabora frequentemente con cantanti e strumentisti per concerti di musica da camera e recitals operistici, con un vastissimo repertorio, dal ‘700 alla musica contemporanea. Nel 2010 ha lavorato presso il Conservatory of Music of Seoul tenendo una Master-Class in Repertorio Lirico e da Camera. E’ stato Direttore e Concertatore de “La Traviata” di G. Verdi  presso l’ Incheon-Seoul Opera Theatre. Tra le ultime produzioni, è stato direttore e concertatore di “Nabucco” di G. Verdi alla guida dell’Orchestra Filarmonica Pugliese, di “Don Giovanni” di W. A. Mozart e di Traviata di G. Verdi riscuotendo grandi apprezzamenti dalla critica.

Giovedì  15/09/2016
Ora 20:30
Location:Salone Enrico Musa – Associazione Carducci

Biglietto unico 10 euro + prevendita

programma:

Antonio Vivaldi: Sonata in A Major, op.2, No.2
Igor Stravinsky: Suite Italienne
Ludwig Beethoven: Sonata no. 8 in G major
Frederic Chopin: Nocturne
Camille Saint-Saëns: Introduction and rondo capriccioso