IOSONOUNCANE…a WOW Music Festival “ulula” la musica indipendente italiana



Buona la prima, la prima serata del WOW Music Festival al Tempio Voltiano di Como ha registrato una soddisfacente affluenza di pubblico già dal pomeriggio per gli eventi collaterali, pubblico che ha quasi gremito lo spazio davanti al palco quando la musica è iniziata intorno alle 21. Hanno aperto i Yombe per poi aumentare di ritmo con La Batteria, Appaloosa e gran finale con i Soviet Soviet.

La giornata caldissima di oggi dovrebbe portare in riva al lago anche chi è alla ricerca di un venticello rinfrescante. Al Tempio Voltiano troverà di che rifocillarsi con il cibo di strada dei tanti truck Italia on The Road, simpatici motocarrini che diventano attrezzatissimi chioschi di specialità regionali e poi tanta birra con il Birringiro
Purtroppo (o per fortuna), la temperatura sarà inevitabilmente calda perchè la line up di questa sera prevede quattro concerti diversi l’uno dall’altro, ma tutti di grande intensità sonora. Si inizia con un ambizioso progetto musicale legato all’elettro-pop italiano a dispetto del loro nome I’m Not A Blonde. Due ragazze milanesi, Chiara “Oakland” Castello e CamillaMatley.

Segue il music maker Giulio Fonseca in arte Go Dugong. Hip hop ed elettronica su cui si innestano ritmi, lingue, strumenti e campioni provenienti da America Latina, Medio Oriente, Balcani, Africa e Asia; un collage a cui Go Dugong ha lavorato con la meticolosità del collezionista e la passione di un artigiano. Il risultato è percorso da un’energia unica, l’energia di una vita globale che non si ferma mai.
Il terzo artista a salire sul palco è uno che sta frequentando le zone alte della classifica con la canzone “L’ultima festa”, un azzeccato brano che unisce le sonorità moderne al buon gusto vintage e il testo, un buon testo, in italiano. Conosciuto ai d.j. delel radio come Cosmo, all’anagrafe è Marco Jacopo Bianchi, voce della band Drink to Me
Intervistato da SoundBound.it rivista digitale dedicata alla musica elettronica e media partner di WOW Music Festival, Cosmo ricorda il suo concerto dello scorso anno al Tempio Voltiano con i Drink to Me: “Ricordo di aver mangiato bene, ricordo una bella location, ricordo di aver scoperto che mi piacciono i Ninos du Brasil, ricordo una pioggia massacrante in nottata, quando era ora di caricare il furgone, ricordo gli immigrati che si divertivano un sacco, ricordo il delirio con gli amici Niagara nel posto in cui abbiamo dormito.
Dopo “Bright White Light” ci sono novità in cantiere per i Drink to Me o continuerai a focalizzarti sul tuo progetto solista?
Per ora abbiamo diversi pezzi abbozzati, ma voglio concentrarmi ancora su Cosmo.
La seconda serata del WOW Music Festival di Como si chiude con IOSONOUNCANE ovvero il tastierista, multistrumentista e cantante Jacopo Incani. Nato in Sardegna, ma residente a Bologna da 8 anni, Jacopo ha fatto parte degli Adharma dal 2000 al 2008, pubblicando nel 2005, per Jestrai, l’EP “Risvegli”: la band si è sciolta lasciando inedito l’album “Mano ai pulsanti”, violento concept sul medium televisivo. Il progetto IOSONOUNCANE è nato nel gennaio 2008 quando, disoccupato da appena un mese, grazie all’assegno dell’Inps compra un campionatore e una loopmachine, senza sapere bene cosa fossero.
A fine maggio 2008 trova lavoro in un callcenter: nello stesso periodo nasce il nome del progetto e tutti i frammenti registrati e gli appunti presi nel frattempo iniziano a prender forma di canzoni. Nel dicembre 2008 rende disponibile tutto questo, tramite myspace, sotto forma di “Primo Pacchetto Tematico Gratuito”. A fine gennaio 2009 realizza il primo concerto.

Dopo due anni di callcenter pieni di “buongiorno, sono Jacopo, in che cosa posso esserle utile?” e decine di concerti/comizio raggiunti in treno (non ha la patente), il 31 giugno 2010 si licenzia. Cinque giorni dopo entra in studio e registra il proprio album d’esordio: La Macarena su Roma. L’album riassume i primi due anni di vita del progetto e che si chiude programmaticamente col proprio licenziamento dal call-center, in una drammatica/eroica sovrapposizione di vita e opera. Nel giugno 2012 pubblica un singolo estivo chiamato Le sirene di luglio.
Dopo tre anni di silenzio e quattro di lavoro intenso sul nuovo materiale, il 30 marzo 2015 esce il suo secondo disco, DIE. In questi quattro anni Iosonouncane si è inoltre dedicato alla realizzazione del sonoro di due spettacoli teatrali (Tomato Soap e YOU) del duo Manimotò e alla produzione artistica di Sotto Assedio, ultimo EP di Dino Fumaretto. (da Rockit it)
INIZIO CONCERTI ORE 21 INGRESSO GRATUITO