L’ “Ode al vento” di Pietro Berra annulla la distanza tra Italia e Cile

Quale vento soffia in Italia? E quale in Cile? Sarà diverso o lo stesso?
“Ode al vento (Una historia de antìpodas)” di Pietro Berra, ospite a Parolario questa sera, mercoledì 22 giugno alle 20.30 a Villa del Grumello, è una raccolta di poesie che vuole creare un ponte tra i due paesi, geograficamente così distanti ma umanamente vicini. Un viaggio sentimentale e letterario nei luoghi dell’anima.
“Quest’ “Ode al vento” nasce come tutte le mie cose, quelle che mi piacciono e quindi poi lascio al vento, da una necessità, sostanzialmente dall’amore” dice Berra ospite a CiaoComo Radio.
La vicinanza, l’affinità tra Italia e Cile è sottolineata già da un punto di vista grafico nel libro: la poesia reca il testo a fronte in spagnolo a cura del poeta cileno Mario Castro e di Mirna Ortiz.
Pedro Salinas, poeta madrileño, scriveva :
I cieli sono uguali
Azzurri, grigi, neri,
si ripetono sopra
l’arancio o la pietra:
guardarli ci avvicina.
Il cielo che guardiamo in Italia è lo stesso che, alzando gli occhi, si vede anche in Cile. In fondo è vero, non siamo così distanti.
La raccolta di Berra è stata presentata, in prima assoluta, alla Casa museo di Neruda a Santiago del Cile, il 17 maggio scorso.
Questa sera la presentazione sarà accompagnata da letture e immagini.
Intervengono, oltre all’autore, la presidente della Casa della poesia di Como Laura Garavaglia e il direttore della casa editrice I Quaderni del Bardo che ha editato il libro.
Pietro Berra ha concluso l’intervista a CiaoComo Radio donandoci questi versi:
I luoghi che mi abitano
“Amo i luoghi che mi abitano
le persone che mi vivono.
Ci siamo incontrati sull’angolo
azzurro tra avenida Italia e via degli Emigrati in Cile.
Ci siamo amati nella spuma di un’onda di Isla Negra,
oceanica variante della siepe leopardiana sospesa come quadro alla parete.
Ci siamo mescolati in una folla di ricordi strasognati.
I sogni pietre raccolte su opposte spiagge ora segnano i margini del lago,
che liquefatti ci contiene”.
Gli appuntamenti sono tanti anche quest’oggi. Oltre alla programmazione già prevista è stato inserito un ulteriore incontro: alle 18.30 a Villa Olmo Silvia Vegetti Finzi presenterà il suo libro “Una bambina senza stella” dialogando con Anna Veronelli.
Ecco qui il programma completo di oggi:
Letture animate: “Roal Dahl”
A CURA DI COOPERATIVA SOCIALE NOI GENITORI PER IL PROGETTO “DIVERSAMENTE INVINCIBILI. CERNOBBIO PER TUTTI”
22 GIUGNO 2016 – ORE 16:30 –
VILLA BERNASCONI
Mons. Diego Coletti, Michele Mauri e Andrea Dusio “Pietre color delle acque. Il Romanico del Lario”
IN COLLABORAZIONE CON BELLAVITE NONSOLOCARTA
22 GIUGNO 2016 – ORE 17:00 –
VILLA OLMO
Anna Modena e Francesca Priori “Emilio Tadini: collage di parole&figure”
DIALOGANO CON MATTEO BIANCHI E CAROLINA LEITE
22 GIUGNO 2016 – ORE 17:40 –
VILLA OLMO
Silvia Vegetti Finzi “Una bambina senza stella”
DIALOGA CON ANNA VERONELLI
22 GIUGNO 2016 – ORE 18:30 –
VILLA OLMO
Andrea Pontiggia, Maddalena Massafra e Stefano De Luca “Nati due volte”
DIALOGANO CON MARIO PORRO. VOCE NARRANTE CHRISTIAN POGGIONI
22 GIUGNO 2016 – ORE 18:30 –
VILLA BERNASCONI
Giulio Cesareo e Michela Fumagalli “Nano is Big”
DIALOGANO CON ANNARITA POLACCHINI
22 GIUGNO 2016 – ORE 19:00 –
VILLA DEL GRUMELLO
Donatella Di Cesare “Heidegger e gli ebrei”
DIALOGA CON CHIARA MILANI
22 GIUGNO 2016 – ORE 19:30 –
VILLA OLMO
Maurizio Scarpari e Gian Carlo Calza “Confucianesimo e potere nella Cina di oggi”
INTRODUCE ALFREDO TOMASETTA
22 GIUGNO 2016 – ORE 20:30 –
VILLA OLMO
Pietro Berra con Laura Garavaglia e Stefano Donno “Ode al vento. Un viaggio poetico tra Italia e Cile”
IN COLLABORAZIONE CON CASA DELLA POESIA DI COMO
22 GIUGNO 2016 – ORE 20:30 –
VILLA DEL GRUMELLO
Cinema: “Confucio”
DI MEI HU
22 GIUGNO 2016 – ORE 22:00 –
VILLA OLMO
Per Info: http://parolario.it/Parolario-2016
Ivana Rusconi