Teatro Sociale 3 giugno: An Evening With Graham Nash

2 giugno 2016 | 06:47
Share0
Teatro Sociale 3 giugno: An Evening With Graham Nash

Inizia da Lucca, questa sera, il giro d’Italia di Graham Nash che lo porterà domani a Como e poi, tutto in una settimana, a Roma, Trento e Napoli. Una bella sfacchinata per un 74enne, ma cosa volete che sia per uno che ha attraversato cinque decadi della musica d’autore. Un pezzo di storia del country-rock domani sera salirà sul palco del Teatro Sociale per presentare il suo nuovo album scritto insieme a Shane Fontayne che lo accompagna alal chitarra anche in concerto. Inizio spettacolo ore 21 e, a oggi, ci sono ancora pochi biglietti  disponibili.

Graham Nash, leggendario musicista anglo-americano, un quarto del supergruppo con Crosby, Stills e Young, non ha tempo di andare in pensione . Come proclama nel suo nuovo album, “This path tonight” (Questo percorso stasera),  è ancora sulla strada. Un nuovo itinerario, un nuovo orizzonte dopo che ha di recente, e abbastanza drammaticamente,  rovesciato la sua vita .

C’è una fine che prelude ad un nuovo inizio, niente è eterno, anche ai supergruppi non è concesso questo privilegio. Se dipende da Graham Nash “Crosby , Stills , Nash & Young”  non saranno mai più insieme sul palco ne in nessun altro posto dopo che Graham ha litigato con il suo vecchio amico e fratello di sangue David Crosby .

E quello con Crosby non è l’unico legame che Nash ha rotto negli ultimi tempi. Dopo 38 anni è finito il suo matrimonio con Susan Sennett,  la madre dei suoi tre figli che, ancora nella sua atobiografia ‘”Tales Wild”, pubblicato nel 2013 , chiamava “la donna della mia vita”, salvo scappare, un anno dopo, con la fotografa Amy Grantham. Graham non è mai troppo vecchio per ricominciare a quanto pare.

graham nash an evening with

Nash in una foto scattata dalla fidanzata Amy Grantham 

Questi cambiamenti turbolenti nella sua vita sono stati fonte di ispirazione per la gran parte delle canzoni contenute in “This path tonight” un lavoro solista che mancava da quattordici anni nella discografia di Graham Nash. Lavoro peraltro condiviso con il chitarrista Shane Fontayne co autore di venti canzoni scritte di getto di cui la metà rappresenta la tracklist dell’album. Come ci si sente ad essere innamorati di nuovo nell’ autunno della vita e bruciare tutti i ponti dietro di voi? Quali traumi essa genera? Come si fa a trattare con la fine che si avvicina? Questi sono tutti i temi che vengono discussi ampiamente in “This path tonight” e affrontati apertamente. Un album intimo e introspettivo e che offre alcune sorprese musicali.

La stessa atmosfera Nash la porta anche nei concerti di questo tour, prima di arrivare in Italia ha suonato in Francia, Belgio e Olanda, le candele sul palco dicono tutto : “E’ una serata intima! Guardare negli occhi il pubblico, e sapere  che ci stiamo connettendo a un livello molto reale…”

Unico supervisore di “An Evening With Graham Nash” è Shane Fontayne con lui sul palco

Teatro Sociale di Como

venerdì 3 giugno ore 21

AN EVENING WITH GRAHAM NASH

Info

Biglietti da 31€ a 50€ + prev. presso la biglietteria del teatro oppure www.teatrosocialecomo.it

Tel. +39. 031.270170 – Fax +39. 031.271472
biglietteria@teatrosocialecomo.it

graham nash an evening with

Graham Nash durante gli anni sessanta è uno dei membri principali del gruppo pop rock The Hollies, all’epoca fra i più conosciuti del panorama musicale inglese. Nonostante fosse l’autore di gran parte dei brani della band, raramente ne fu anche cantante.

Nel 1968, dopo un viaggio negli USA, iniziò in compagnia di David Crosby un’esperienza con le droghe. Successivamente lasciò gli Hollies per formare con Crosby e Stills un nuovo gruppo che inizialmente fu un trio e successivamente, con l’apporto di Neil Young, si trasformò nel quartetto CSN&Y, uno dei più apprezzati gruppi del panorama rock mondiale.

Graham Nash, soprannominato dai compagni di gruppo ‘”Willy”, fu descritto come il collante che teneva unita la loro fragile alleanza. Una prova ne è l’aiuto spassionato dato da Nash al suo amico Crosby quando quest’ultimo fu sopraffatto dalla dipendenza dalla droga.

La carriera solista di Graham Nash è stata spesso interrotta da riunioni col “supergruppo”; nelle opere soliste di Nash si denota, comunque, un amore per la melodia e le ballate, e anche nelle sperimentazioni più orientate al Jazz o all’elettronica Nash non si allontana da uno stile tipicamente pop.

La militanza politica di Nash si accentuò dopo l’incontro con Crosby e Stills, e fra i suoi brani di quel periodo spiccano i temi legati all’antimilitarismo (Military Madness) ed al sociale (Chicago-We Can Change the World e Immigration Man cantata in duo con David Crosby, col quale ha condiviso alcuni album a loro nome durante gli anni settanta). Nash prese la cittadinanza statunitense il 14 agosto del 1978.

Nel 1979, Nash è stato fra i fondatori di Musicians United for Safe Energy; nel 2005 ha collaborato con i norvegesi A-ha per le canzoni Over the Treetops e Cosy Prisons.

Nel 2006 Nash ha collaborato con David Gilmour e David Crosby nella title track del terzo album solista di Gilmour, On an Island, che raggiunse il numero 1 nelle classifiche inglesi.

Fonte: Wikipedia