“I fuorilegge della letteratura” ospiti a “CiaoComo-Il lunedì”
3 maggio 2016 | 07:26

Questa settimana Ivana Rusconi a “CiaoComo-Il Lunedì” ha ospitato Nicola Manuppelli dell’associazione culturale “I fuorilegge della letteratura”.

Ispirandosi alla storia di Sam Phillips che fondando la Sun Records voleva portare qualcosa di nuovo nel panorama musicale dell’epoca, sfidando addirittura le grandi major, così i “Fuorilegge” vogliono dare vita ad un nuovo modo di intendere la letteratura: le storie narrate devono vivere sì nei libri ma anche negli spettacoli, nei reading, nelle radio. Come dichiarano gli associati :” …vogliamo far “suonare” i libri, vogliamo farli “vedere”.
“Hollywood requiem” di Robert Ward, autore e produttore di serie come Hill Street Blues e Miami Vice, sarà oggetto di un tour che porterà l’autore in tutta Italia per far conoscere il proprio libro. Il progetto è legato a una raccolta fondi su una piattaforma di Crowdfunding (https://www.eppela.com/it/projects?utf8=%E2%9C%93&q=i+fuorilegge)

Ma di cosa parla “Hollywood requiem” di Robert Ward? Ecco un assaggio del libro…
Si può arrivare al punto di morire per la propria arte? Questa è la domanda che si fa Augie Donnell, assistendo una sera alla morte sul palco di un musicista jazz. Sceneggiatore professionista di Hollywood, Augie sta vedendo la propria vita affondare fra locali come Musso o Dantana, in una Hollywood notturna, dove, quando hai perso il lavoro, non sei più nessuno. Una sera, l’amico Buzzy gli racconta una strana vicenda fatta di inganni, femmine fatali e ricatti. E se tutto questo diventasse una sceneggiatura che risollevasse le sorti di Augie? Quanto varrebbe la pena rischiare la propria vita per riacciuffare il successo perduto? L’autore dell’acclamato Red Baker, torna a raccontarci una storia di anime allo sbando, che cadono in un buco nero e mettono in gioco tutto per risalire. Stavolta è il turno del mondo di Hollywood, in un racconto che sta a metà fra Omicidio a luci rosse di Brian De Palma e James Cain, dove la realtà è finizione e la finizione realtà.
Ascolta l’intervista a Nicola Manuppelli