Tre giorni di appuntamenti a Como

18 aprile 2016 | 13:41
Share0
Tre giorni di appuntamenti a Como

Una settimana ricca di appuntamenti che parte subito con due iniziative per martedì in centro città. A seguire un piccolo riassunto di eventi che ci piace segnalare:

Un appuntamento ricco di suggestione al Liceo Volta di Como

poesie-dal-fronte-306632Martedì 19 aprile alle 14, 30 nella storica Aula Benzi, i poeti comaschi Pietro Berra e Vito Trombetta, affiancati da Amleto Luraghi, presenteranno la raccolta POESIE DAL FRONTE, edita da Nodo Libri, un progetto sostenuto dall’Associazione Nazionale Alpini, dalla Camera del Lavoro di Como e dal sindacato Spi-Cgil, che hanno voluto condensare in un volume gli scritti di soldati che hanno combattuto in prima linea in tutte le guerre del Novecento, dal Carso fino al Kosovo.

L’evento, dedicato agli studenti, ma aperto a tutti e a ingresso libero, vedrà la partecipazione straordinaria di un cantautore che ha spesso scritto di guerra e interpretato canti popolari di alpini: Massimo Priviero, jesolano, il cui nonno combatté sul Piave, e per il quale ha scritto l’intensa La strada del Davai. Giunto al termine di un lungo tour, che si concluderà sabato 21 maggio a Gallarate, al Teatro Gassman, Priviero non è voluto mancare anche a questo appuntamento, dopo l’incontro tenutosi proprio al Volta lo scorso anno.

L’ incontro di martedì prepara gli studenti voltiani a un’altra giornata importante, il 30 aprile: la Giornata della poesia, alla quale parteciperà un nutrito gruppo di ragazzi.

separatore-news

TUTTO TORNERA’ COME PRIMA – I miei consigli per affrontare il tumore              di Laura Scarpa Colombo

laura scarpa tutto tornerà

Martedì 19 aprile ore 18 presso la sede di Comocuore in via Rovelli 8 a Como Laura Scarpa Colombo presenta il libro “Tutto tornerà come prima”. Laura è una giovane signora che, come altri per fortuna, ha combattuto, lottato e sconfitto il tumore. Per chi l’ha vissuta, la malattia è un’esperienza terribile che mina alle radici le fondamenta stesse dell’essere, mettendo in discussione non solo il futuro, ma anche il vissuto. E lei ce l’ha fatta con grande caparbietà e determinazione e ha voluto mettere nero su bianco la sua drammatica esperienza nel libro “Tutto tornerà come prima – I miei consigli per affrontare il tumore”.

Proprio per trasmettere questa sua positività, Laura Scarpa Colombo, nella sede di Comocuore, porterà la sua testimonianza. All’incontro aperto a tutti – interverranno il prof. Alberto Luini oncologo, direttore del reparto di senologia dello IEO, il presidente di Comocuore, dott. Giovanni Ferrari, e il prof. Gerardo Aguglia. Il ricavato della vendita del volume andrà a favore di Comocuore Onlus e della Fondazione Veronesi. Al termine dell’incontro seguirà un aperitivo.

Alla presentazione del libro seguirà un aperitivo.

separatore-news

Restando in tema salute un incontro dal titolo CAMBIA IL TUO MODO DI VIVERE. DECADIMENTO COGNITIVO E MALATTIE CARDIOVASCOLARI: QUALI RAPPORTI? è in programma martedì 19 aprile alle ore 16.30 presso l’Ordine dei Medici e Odontoiatri di Como in Via Masia 30

logo-ammi-como-300x134

All’incontro, organizzato dalla sezione di Como dell’Associazione Mogli Medici Italiani (AMMI) con il patrocinio dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Como, interverranno la dottoressa Rosanna Jemoli, cardiologa, e il dottor Marco Arnaboldi, neurologo e Direttore del reparto di Neurologia dell’Ospedale S. Anna di Como.

Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di mortalità e di ripetuti ricoveri ospedalieri nella popolazione anziana dopo i 65 anni, mentre il deterioramento cognitivo è la prima causa di invalidità. Queste due patologie condividono nel loro sviluppo fattori di rischio comuni, come l’ipertensione arteriosa e il diabete mellito, e posso essere strettamente collegate: studi clinici e di popolazione dimostrano che nei soggetti con età superiore ai 65 anni il decadimento cognitivo si aggira al 10 – 20% della popolazione, percentuale che sale anche a più del 30% nei cardiopatici. mogli medici cuore

Il deficit cognitivo interferisce sia con le modalità di cura che con la prognosi della cardiopatia e una sua identificazione consentirebbe un miglior inquadramento del paziente e l’adozione di appropriate modalità di assistenza. Durante l’incontro verranno quindi analizzati i fattori di rischio comuni, i rapporti tra le due patologie e la possibilità di un riconoscimento precoce.

L’incontro è gratuito e aperto a tutti.

separatore-news

LIBRERIA UBIK COMO – FLAVIO SANTI PRESENTA                                                 “La primavera tarda ad arrivare”

Mercoledì 20 aprile alle ore 18 all’ultimo piano della Ubik di piazza San Fedele lo scrittore Flavio Santi presenta il suo ultimo romanzo “La primavera tarda ad arrivare”.

la primavera tarda libroChe cosa ci fa un morto ammazzato nella sonnacchiosa Montefosca, sperduto paesino alle pendici delle Alpi friulane? Drago Furlan, l’ispettore incaricato del caso, ha una bella gatta da pelare: ormai abituato a prendersi cura del suo orto e a verbalizzare multe per divieto di sosta, non indaga su un omicidio da quasi vent’anni. E quello di Montefosca, in più, è un omicidio davvero strano: la vittima, uccisa con un colpo di pistola in mezzo alla fronte, è un anziano di cui nessuno sembra conoscere l’identità. Drago, fisico alla Ernest Hemingway e metodi da ispettore contadino, è costretto a indossare di nuovo i panni del detective: ma è un po’ arrugginito, e i montanari (“montanari… lupi mannari”, come gli ricorda sempre sua madre, la vulcanica signora Vendramina, perfetto prototipo della mame furlane), con la loro aspra riservatezza, non gli rendono certo il compito facile. Tra soste in osteria annaffiate da tajut di ottimo vino, partite dell’amata Udinese e gite in Moto Guzzi con l’eterna fidanzata Perla, l’ispettore scopre che quei luoghi che tanto ama, al confine tra Italia e Slovenia, custodiscono segreti inconfessabili. La primavera che scioglie le nevi comincia a far riaffiorare anche i fantasmi di un passato lontano. Con una scrittura ironica e trascinante, Flavio Santi, uno dei più importanti poeti italiani contemporanei, debutta nel noir e dà vita a un irresistibile ispettore di polizia arruffato e sornione, regalandoci il ritratto autentico di un mondo di provincia, quello friulano, in bilico tra modernità e tradizione, con tutti i suoi affascinanti chiaroscuri.

Interviene Barbara Pozzo, docente all’ Università dell’Insuibria