Come away, come away, death. Gli sconfitti di Shakespeare nel concerto dell’Orchestra Sinfonica del Lario

Nel contesto di SHAKESPEARE ON THE BEACH, Stagione Sinfonica/Cameristica del Teatro San Teodoro e 08, sabato 9 aprile alle ore 21.00 musiche di Beethoven, Berlioz, Purcell e Balakirev ricorderanno le figure di Cleopatra, Coriolano, Didone, Re Lear i perdenti delle tragedie shakespereane. Titolo del concerto dell’Orchestra Sinfonica del Lario diretta dal maestro Pierangelo Gelmini con la partecipazione del mezzosoprano Elena Serra è COME AWAY, COME AWAY. DEATH, ovviamente da William Shakespeare e la sua “Dodicesima notte”
Coriolano, Cleopatra, Didone, Re Lear: un destino di abbandono e di morte accomuna le sorti di questi eroi sconfitti. Shakespeare ne fornisce un ritratto carico di umanità e di sentimenti contraddittori, e la ricezione presso i musicisti, soprattutto in epoca romantica, è travolgente. Beethoven assume su di sé, incarna e vive la figura di Coriolano, il generale romano che oppone alla coralità una orgogliosa solitudine, che diviene mancanza di senso politico e conduce all’annientamento. Alla morte e all’oblio tendono inesorabilmente le due figure di Didone (citata e recitata in scena da Amleto) e Cleopatra, cui Berlioz offre una musica devastante quanto la sorte della protagonista. Infine Re Lear: vecchio, tradito, sconfitto, umiliato, muore scandalosamente in scena portando con sé l’amarezza della sua disfatta esistenziale.
Merita particolare attenzione la Suite sinfonica di Balakirev, che testimonia il grande interesse dell’ambiente musicale russo per le tematiche shakespeariane e dimostra una notevole sensibilità compositiva, laddove la musica riesce ad esprimere contemporaneamente potenza, amarezza, scherzo, terrore, ambiguità, oppressione, disfatta. Singolare e significativo è il “caso Cleopatra”. Berlioz nel 1829 non vinse con questo capolavoro il “Prix de Rome”. L’opera fu probabilmente ritenuta eccessiva, rivoluzionaria, visionaria, a tratti ineseguibile. Oggi continua ad apparire come proiettata in avanti, ad indagare un futuro oltre l’orizzonte, esattamente come l’opera di Shakespeare, che sempre ci attende più in là. (Pierangelo Gelmini)
Teatro San Teodoro – via Corbetta, 7 CANTU’
Sabato 9 aprile ore 21.00
COME AWAY, COME AWAY. DEATH. Cleopatra, Coriolano, Didone, Re Lear
Orchestra Sinfonica del Lario
mezzosoprano Elena Serra
direttore Pierangelo Gelmini
COSTO DEL BIGLIETTO
Intero 10 €
Ridotto 9 €
Biglietteria – tel. 031717573 (Lun dalle 18alle 21; mar e ven dalle 10 alle 13) – biglietti@teatrosanteodoro.it
PROGRAMMA
Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)
Coriolano – ouverture in do minore op. 62
Hector Berlioz (1803 – 1869)
Cleopatra – Scena lirica H 36
Allegro vivace con impeto – Lento cantabile – Méditation. Largo misterioso – Allegro assai agitato – Moderato
Hernry Purcell (1659 – 1695)
Didone e Enea – “When I’m laid in earth”
Milij Alkseevič Balakirev (1837 – 1910)
Re Lear – Suite Sinfonica
Ouverture
Le figlie crudeli. La maledizione del padre
Lear e il buffone nella brughiera
Risveglio al suono di una canzone inglese
La battaglia. Lear muore accanto al corpo esanime di Cordelia