Como: studenti e ingegneri alla scoperta della caverna del Baradello (IL DETTAGLIO)

“Riteniamo una visita alla caverna del Baradello sia il miglior modo per promuovere le eccellenze scientifiche della nostra provincia”. Lo scrivono dall’istituto comprensivo di Mozzate nella lettera con cui chiedono di scoprire l’impianto di potabilizzazione di Como. La scuola partecipa infatti ad un progetto Erasmus con il Portogallo, imperniato sulla valorizzazione del patrimonio scientifico e naturale del territorio, e niente di meglio e peculiare che scoprire come i comaschi soddisfino il loro fabbisogno idrico sfruttando l’acqua del lago, pescata e depurata con modalità tecnologiche e urbanistiche di avanguardia.
Da Mozzate si sono prenotati per un viaggio nel tunnel sotto il Baradello, 40 ragazzi fra i 12 e i quattordici anni, accompagnati da 3 docenti. Il mattino della stessa giornata, venerdì 26, l’impianto apre le porte a 23 studenti e tre insegnanti della fondazione Enac – centro formazione professionale Matilde di Canossa.
Proprio le scuole sono fra i soggetti più interessati ad esplorare da vicino il gioiello industriale gestito da Acsm Agam reti gas acqua, non visibile all’esterno, in cui confluisce l’acqua pescata al largo di villa Geno, a 45 metri di profondità, per essere poi trattata (600 litri al secondo) ed essere distribuita nel capoluogo.
A fine aprile, l’impianto sarà presentato ad altri 48 studenti dell’istituto Paolo Carcano.
Studenti e, naturalmente, anche specialisti e addetti ai lavori. In programma nei prossimi giorni infatti è in programma la visita dell’ordine dei giovani ingegneri di Como. Nelle scorse settimane, un gruppo di universitari aveva svolto ricerche sui raggi cosmici. Prima ancora una delegazione giapponese, con le città gemellate con Como. E una televisione russa.
L’impianto di potabilizzazione è al centro della politica ambientale del gruppo Acsm Agam, sia per la qualità dei processi con cui viene trattata la risorsa destinata al consumo sia per il fatto di essere ad impatto urbanistico zero.