Libri, viaggi e musica: appuntamenti culturali in provincia

Molti appuntamenti culturali nei prossimi giorni su tutto il territorio provinciale. Ne abbiamo selezionati alcuni che ci sembrano molto interessanti:
Biblioteca Comunale di Inverigo
Rassegna LA SCRITTURA DEL REGISTA
Ciclo di di sei incontri di dialogo tra cinema e letteratura.
Esistono molti modi con cui adattare un’opera letteraria per il cinema, e attraversano tutto lo spettro del possibile, dalla fedeltà assoluta sino al tradimento: in qualche caso più fortunato si può provare ad aprire la ‘scatola magica’ cercando di vederne all’opera qualche meccanismo.
Vi invitiamo ad avventurarvi con noi in questo mondo attraverso dodici incontri che vanno da gennaio e giugno 2016. Le nostre sagge guide in questo impervio viaggio saranno Ivano Gobbato, già protagonista di incontri letterari in molti luoghi di cultura della Brianza, e Alessandro Ronchi, giornalista, critico d’arte e studioso di cultura visiva.
SHINING
I° inconcontro
venerdì 22 gennaio, ore 21:
visione del film Shining di Stanley Kubrick con presentazione e commento di Alessandro Ronchi, studioso di cultura visiva.
INGRESSO CON TESSERA OLOCRICENIC CINECIRCOLO (costo € 3, vale per tutte le proiezioni di Olocricenic fino al 31/10/16)
Il programma completo della rassegna libro&film in biblioteca
Oratorio San Michele Cantù
L’ANGOLO dell’AVVENTURA presenta “LA MIA AFRICA” – Raid Safari nell’Africa Australe dell’Ovest.
Proiezione e racconto di Marco Briolini Viaggiatore e coordinatore di Viaggi Avventure Nel Mondo
Dal tuono delle Cascate Vittoria, attraverso Botswana e Namibia fino al Capo di Buona Speranza in Sud Africa. Il grande respiro dell’Africa Australe dell’Ovest, con i suoi Parchi Nazionali e il delta dell’Okawango dove ancora la natura regna selvaggia e sovrana. La bellezza senza tempo dell’etnia Himba. Dalle dune dorate del Namib Desert fino al verdeggiante Sud Africa con le sue coste tempestose alla ricerca del nostro passato e del nostro futuro.
VENERDI’ 22 gennaio 2016
Oratorio San Michele ,Via Andina 4, Cantù (CO)
Ore 21:00 – Ingresso Libero
Biblioteca Comunale di Merone
Sabato 23 gennaio; ore 21
Presentazione del TESTO
MERIDIONALI AL NORD
Migrazioni interne e società italiana dal dopoguerra ad oggi
di Nazareno Panichella
Gabriele Ballarino (Dipartimento di scienze sociali e politiche dell’Università degli Studi di Milano) dialogherà con l’autore Nazareno Panichella sulla migrazione interna che ha vissuto il nostro paese, tema indagato nel testo Meridionali al Nord Migrazioni interne e società italiana dal dopoguerra ad oggi edito per i tipi della bolognese il Mulino.
Gli spostamenti dal Sud verso il Nord sono stati uno dei fenomeni più importanti nella storia recente del nostro paese. Nonostante la questione meridionale sia tornata al centro del dibattito pubblico e scientifico, sappiamo ancora poco sugli esiti a lungo termine di questa imponente migrazione interna. Il libro esamina i destini dei meridionali trasferitisi al Nord, in termini di percorsi occupazionali, mobilità sociale, carriere educative dei figli. La società italiana è stata capace di gestire uno spostamento di popolazione senza precedenti e di integrare, nel giro di due generazioni, milioni di emigrati meridionali? Cosa si può imparare dalla «vecchia» migrazione interna per governare le nuove migrazioni da altri paesi?
Nazareno Panichella è ricercatore presso il Dipartimento di Scienze sociali e politiche dell’Università di Milano, dove dove insegna Sociologia Economica e Statistica per le scienze sociali.
Arci Xanadù / Spazio Gloria
SABATO 23 GENNAIO ore 21.30
TRIBUTO A FABRIZIO DE ANDRE’– decima edizione!
Orchestrina Suonatore Jones – Legnano
Fab Ensemble – Venezia
Anklebiters – San Vittore Olona
Umarelles – Milano
Filippo Andreani – Como
Roberto Durkovic & Fantasisti del Metrò – Pavia
Gianfranco D’Adda & Elena Lago Set – Legnano
Con la partecipazione di: Walter Pistarini – www.viadelcampo.com
Ingresso riservato ai soci Arci 12 €
Prevedite on line disponibili scrivendo a: prenotazionigloria@gmail.com
Biblioteca Comunale di Inverigo
Ingresso libero fino ad esaurimento posti