ULTIMI BIGLIETTI – La “Bottega del caffè” di Goldoni sbanca il San Teodoro

20 gennaio 2016 | 23:30
Share0
ULTIMI BIGLIETTI – La “Bottega del caffè” di Goldoni sbanca il San Teodoro

Lo spettacolo “La bottega del caffè” di Carlo Goldoni, con la regia di Christian Poggioni prodotto del Teatro Comunale San Teodoro, continua a mietere successi, tanto che le repliche in programma stanno registrando costantemente il tutto esaurito. Per la rappresentazione di venerdì 22 gennaio alle ore 21.00, che si terrà proprio al San Teodoroci sono ancora alcuni posti disponibili.

La storia narrata si svolge nella Venezia del XVIII secolo. I personaggi vivono ed agiscono nella tipica piazzetta veneziana, il campiello, sulla quale si affacciano la bottega del caffè, luogo di pettegolezzi e di buone parole, e la biscazza, casa di affari loschi e di intrighi. I personaggi sono unici e variegati: ci sono quelli furbi e quelli ingenui, i truffatori e i truffati, i traditori e i coniugi fedeli. Questo è il mondo de “La bottega del caffè”, i cui personaggi sono uomini senza maschera, portatori di emozioni, difetti e virtù ma con una psicologia semplice.

[su_youtube url=”[su_youtube url=’https://www.youtube.com/watch?v=lBqDIyTcym0&feature=youtu.be’]

Così l’orizzonte emotivo del mercante di stoffe Eugenio è limitato al vizio del gioco e delle donne, sebbene la convenzione del lieto fine ne muti i vizi in virtù. Sua moglie Vittoria conosce solo la disperazione provocata dalla condotta del marito e la consolazione per il suo ravvedimento. Il biscazziere Pandolfo viene presentato unicamente con i tratti dell’avidità e della truffa. La padrona della bottega Miranda (un uomo nell’originale, una donna nella nostra versione, in omaggio all’ammirazione che Goldoni nutriva per la concretezza, la vitalità e la lucidità femminile) è totalmente concentrata sull’onesta conduzione della bottega e sul vivere onoratamente. Don Marzio è un nobile decaduto, la cui maldicenza sconfina nella mitomania senza mostrare il minimo segno di incertezza o autocoscienza. Tra loro si muove liberamente la serva Smeraldina (Trappola nell’originale), lascito della Commedia dell’Arte di cui mantiene gli istinti giocosi e primordiali senza più indossare una maschera.

Nell’ allestimento realizzato dalla produzione del Teatro San Teodoro emerge una duplice caratteristica testuale: la gioia che la Commedia dell’Arte vuole e deve veicolare e le passioni che agitano e animano l’uomo.

goldoni

LA BOTTEGA DEL CAFFE’

regia Christian Poggioni

Con

Ermelinda Çakalli – Miranda

Federica Gurrieri – Smeraldina

Lorenzo Volpi Lutteri – Don Marzio

Davide Marranchelli/ Simone Mauri- Pandolfo

Christian Poggioni – Eugenio

Giulia Quercioli – Vittoria

produzione

Teatro Comunale San Teodoro

scenografie

Dino Serra

costumi

Dino Serra e Alessandra Faienza

(costumi e scenografie realizzati presso Zorba Officine Creative)

COSTO DEL BIGLIETTO

Intero                                                15 €

Ridotto                                              13 €

Ridotto 50%                                     7.50 €

Ridotto BCC                                      12 €

Prenotazioni

Mail – biglietti@teatrosanteodoro.it

Biglietteria – 031.717573 (Lun/Giov dalle 18 alle 21; Merc/Ven dalle 10 alle 13)

http://www.teatrosanteodoro.it/

Ivana Rusconi