NOVITA’ POLITICA – Nata la Consulta provinciale delle donne: aderiscono in tante

19 gennaio 2016 | 19:43
Share0
NOVITA’ POLITICA – Nata la Consulta provinciale delle donne: aderiscono in tante

Il 2016 si apre con un’importante novità in casa Forza Italia: la costituzione della Consulta provinciale delle Donne. Un nuovo organismo che raggruppa al suo interno amministratrici azzurre, giovani simpatizzanti ed esponenti della società civile consapevoli dell’importanza e della strategicità del ruolo della donna in politica e del valore aggiunto che essa può fornire nella disamina delle problematiche e nella soluzione dei problemi concreti.

domiziana giola forza italia“Abbiamo voluto dare un segno tangibile della presenza di Forza Italia in provincia di Como e in particolare della sua componente femminile – dichiara Domiziana Giola (foto lato), Coordinatrice della Consulta provinciale -. E’ stata l’evoluzione naturale di un gruppo che già lavora insieme e che da anni condivide la visione della Politica come servizio. Ecco, ci piacerebbe poter dire pubblicamente come la pensiamo rispetto a temi che sentiamo particolarmente vicini a noi e su cui riteniamo che anche la politica debba scendere in campo. L’idea di costituire la Consulta delle Donne è nata contestualmente alla mia maternità ed è stata accolta con entusiasmo dal Coordinatore Provinciale di Forza Italia Alessandro Fermi e da tutte le donne con cui ne ho parlato”.

“Sono sicuro che questo gruppo saprà fare bene e rappresenterà una risorsa in più per la nostra provincia – commenta Alessandro Fermi – e mi piace pensare alla Consulta Provinciale delle Donne come ad un laboratorio di idee, da cui poter attingere e prendere spunto ad esempio nella definizione dei prossimi programmi elettorali soprattutto per quanto riguarda le parti relative alle politiche sociali, alla conciliazione dei tempi, al modo appunto con cui Forza Italia vede la famiglia e i suoi componenti”.

ladri e paura

Tra gli altri nomi aderenti alla Consulta:

Marcella Tili, sindaco Erba

-Anna Veronelli, consigliere comunale di Como

-Federica Bernardi, vice-cindaco Cermenate

– Giuliana Castelnuovo, Sindaco di Albavilla

– Elisa Marini, Vicesindaco di Lambrugo

– Mariolina Sala, Vicesindaco di Anzano del Parco

– Roberta dello Iacono, Vice coordinatrice provinciale di Forza Italia

Numerose le amministratrici locali che sostengono la nascita della Consulta, tra cui Cristina Bernasconi (Cagno), Evelin Bernasconi (Uggiate Trevano), Daniela Cammarata (Olgiate Comasco), Annamaria Conoscitore (Lomazzo), Ilaria Martinelli (Faloppio), Eleonora Milieri (Cermenate), Anna Proserpio (Erba), Martina Trovò (Montano Lucino), Linda Sassi (Cadorago), Belinda Zannino (Albavilla), ma anche simpatizzanti e componenti della società civile, come Antonietta Sosio, Elda De Mattei, Monica Novati, Virginia Padoan, Mariateresa Ferraresi, Anna Mangano, Chiara Pettignano, Chiara De Palma, Martina Lapenna, Paola Francesconi, Alice Cigardi, Isabella Vasta, Elisa Zanfrini.

Nei prossimi mesi la Consulta provinciale delle Donne sarà attiva sul territorio con una serie di incontri a tema. Il primo avrà luogo sabato 30 gennaio a Como e sarà incentrato sulle emozioni in gioco nella prevenzione del tumore al seno, all’utero e alle ovaie

incontro consulta donne