14 immagini in bianco e nero per il Calendario 2016 del Comune di Como

Da oggi è in distribuzione a Palazzo Cernezzi il calendario storico 2016, il tradizionale omaggio del Comune di Como dedicato alla città.
14 immagini in bianco e nero ritraggono la Como di un tempo, tra vita quotidiana ed eventi speciali.
L’immagine di copertina è dedicata al Festival della moda d’estate, la cui prima edizione si svolse nel 1955 nel giardino di Villa Olmo.
Il mese di gennaio riporta una foto degli anni Sessanta di Cornelio Beretta, gentilmente concessa dall’Archivio fotografico dell’Istituto di Storia contemporanea Pier Amato Perretta, con la fontana ghiacciata di Villa Olmo; febbraio è uno scorcio di piazza Cavour e del lungolago nel 1920 (Archivio Università Terza Età Alessandro Volta); marzo è una foto di famiglia in moto in piazza Matteotti nel 1926 (Archivio Università Terza Età Alessandro Volta); aprile è il 28 aprile, il giorno della Liberazione a Como, in via Volta (Cornelio Beretta, Archivio fotografico dell’Istituto di Storia contemporanea Pier Amato Perretta); maggio è una foto ricordo durante la festa patriottica alla fine della Grande Guerra, nel 1919 (Archivio Università Terza Età Alessandro Volta); giugno è il 1924 al caffè American Bar Vago, sotto i Portici Plinio (Archivio Università Terza Età Alessandro Volta); luglio è il 1954 con la réclame sui trampoli degli storici magazzini Mantovani di via Plinio (Archivio Università Terza Età Alessandro Volta); agosto è il lago, con il mezzo che effettuava il servizio pubblico di collegamento tra Como ed Argegno nel 1920 (Archivio Università Terza Età Alessandro Volta); settembre è il primo Festival della moda d’estate con la giornata dello sport femminile e la partita di softball allo stadio Sinigaglia il 27 maggio 1955 (Foto Ghizzoni-Scotti, Archivio Comune di Como); ottobre è un’esercitazione dei Vigili del Fuoco nel 1940 sul retro della caserma che un tempo era in via Cadorna (Archivio Università Terza Età Alessandro Volta);novembre è il cambio delle carrozze della funicolare nel 1989 (Archivio Università Terza Età Alessandro Volta); dicembre è la libreria Ostinelli ai portici di piazza Duomo nel 1918. La libreria ospitava sul retro l’antica tipografia Ostinelli divenuta poi la casa editrice Cesare Nani (Archivio Università Terza Età Alessandro Volta).
Il calendario, curato graficamente dall’ufficio Comunicazione e stampato dal Centro stampa comunale, si chiude con un’esibizione di ginnastica della squadra olimpionica femminile della Società Fanfulla di Lodi a Villa Olmo in occasione della giornata dello sport femminile e del primo Festival della moda d’estate.
Il calendario storico è in distribuzione gratuita in Municipio a Palazzo Cernezzi, in via Vittorio Emanuele II (Ufficio Relazioni con il pubblico) e agli uffici di via Italia Libera (18/A); sarà in distribuzione anche in Biblioteca e ai Musei Civici e dal 28 dicembre in tutte le librerie del centro città.
Il calendario sarà in distribuzione anche agli info-point comunali, il punto informazioni della Città dei Balocchi e sarà distribuito durante il consueto scambio di auguri accanto al Broletto, al termine del Te Deum del 31 dicembre.