Colletta Alimentare 2015: 149 tonnellate di generosità e 1.500 volontari in festa

30 novembre 2015 | 13:45
Share0
Colletta Alimentare 2015: 149 tonnellate di generosità e 1.500 volontari in festa

Sabato 28 novembre, ancora una volta la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, la stessa da 19 anni – ma sempre nuova per chi la vive – è stata una reale occasione per mettere in atto quella “cultura dell’incontro e della condivisione” a cui ci ha richiamato Papa Francesco durante l’udienza ad inizio ottobre.
I 1.500 volontari hanno offerto il loro tempo, le loro braccia e trasmesso la loro gioia durante tutta la giornata e fino a tarda notte, contribuendo a farci vedere e toccare con mano una vera “festa di popolo” ed insieme hanno contribuito a raccogliere 149 tonnellate di alimenti nell’intera provincia di Como (155 l’anno scorso). Il risultato è sostanzialmente in linea con i volumi di quanto raccolto l’anno scorso ed è sicuramente stato influenzato da un certo turnover nei negozi e del proliferare di più occasionali iniziative di raccolta di alimenti, spesso anche contigue, che producono una naturale redistribuzione dei risultati quantitativi. Un risultato simile anche in Italia dove sono state raccolte 8.990 tonnellate (9.200 l’anno scorso).

colletta alimentare 2015
“Al di là dei numeri, il risultato ci affascina ancora di più – afferma Francesco Maino, Responsabile della Colletta Alimentare per la Provincia di Como –  è quello di un ‘popolo in festa’ fatto da più di 1.500 volontari: adulti e tanti giovani, bambini e anziani di etnie del tutto diverse, Alpini, alcune persone in vera indigenza mescolate a personaggi dello spettacolo come Davide Van de Sfroos, dello sport come Gianluca Zambrotta, e delle istituzioni, come il prefetto dott. Bruno Corda e l’ass. Bruno Magatti.

“Tutti insieme – continua Maino –  soprattutto in un momento di crisi e di paura per le serie minacce lla semplice convivenza civile,  hanno dato vita ad un gesto che ha risvegliato la propria umanità e ha fatto venir fuori il meglio di sè perché ci ha costretto a stare di fronte al bisogno degli altri, ridando speranza a sé e alle persone più in difficoltà. Per questo siamo sempre grati a chi ha permesso tutto ciò, le migliaia di persone che hanno fatto la spesa, i volontari “in giallo”, le insegne della Distribuzione e i donatori di servizi, gli sponsor e i donatori di logistica.”
La Colletta non finisce qui. Nelle prossime settimane, gli alimenti raccolti verranno distribuiti alle 70 Strutture Caritative affiliate a Banco Alimentare Lombardia, e attraverso di loro, potremmo realmente aiutare chi ha
più bisogno nella Provincia di Como e, attualmente, si tratta di circa 10.000 persone.