Doppio appuntamento sul tema “Il futuro della terra”. Presente anche il teologo Boff

8 ottobre 2015 | 07:15
Share0
Doppio appuntamento sul tema “Il futuro della terra”. Presente anche il teologo Boff

Il futuro della terra è un tema che sempre di più interessa l’opinione pubblica. Una terra che troppo spesso viene bistrattata, sporcata e violentata. Eppure ora è il momento di pensare a quale scenario si potrebbe aprire un domani se non si darà una svolta a questa cattiva consuetudine che porta a pensare che le ferite inferte si rimargineranno sempre.
La Feltrinelli Libreria Como tratterà questo problema venerdì 9 ottobre con due incontri sul FUTURO DELLA TERRA ai quali parteciperanno ospiti nazionali e internazionali.
Il primo incontro è previsto per le ore 18.00 con “LA RACCOLTA DIFFERENZIATA” un libro di Daniele Fortini e Nadia Ramazzini
Discuteranno insieme all’autrice con Nadia Ramazzini Chiara Braga, Deputato del Parlamento, Responsabile Nazionale Ambiente del Partito Democratico, Bruno Magatti Assessore all’ambiente e alle Politiche Sociali del Comune di Como.
L’oggetto della discussione sarà l’Europa, l’Italia e i rifiuti: oggi e gli obiettivi al 2020.
La raccolta differenziata: pianificazione, progettazione e partecipazione dei cittadini. Che fare? Riduzione della produzione di rifiuti e urgenza all’azione.
Il secondo appuntamento sarà alle ore 19.30 con “LA SVOLTA “VERDE” DI PAPA FRANCESCO”
Interverrà all’ incontro l’illustre teologo Leonardo Boff a partire dai testi: LIBERARE LA TERRA e CURARE MADRE TERRA verrà commentata l’enciclica Laudato si’ di papa Francesco. Interviene il sociologo Mauro Magatti e l’incontro sarà moderato dal giornalista di Avvenire Nello Scavo.
“Papa Francesco scrive come un Pastore che si prende cura della casa comune e di tutti gli esseri, non solo umani, che in essa abitano”
Appuntamento di grande rilevanza e di unicità quello comasco con Leonardo Boff, che domenica 11 ottobre sarà ospite della trasmissione di Fabio FazioChe tempo che fa. Boffteologo brasiliano, è il massimo esponente della teologia della liberazione, secondo cui  la povertà non è uno stato naturale, e la presa di coscienza di ciò e la lotta contro questo stato dovrebbe essere parte integrante del ministero della Chiesa.
Per tutti gli eventi l’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Eventuali cambiamenti di orario, spostamenti di sede e inserimenti di nuovi eventi sono verificabili in negozio o sulla nostra pagina Facebook oppure telefonando allo 031 278109 o scrivendo a como@lafeltrinellli.it.

Libreria Feltrinelli Como
la Feltrinelli

Via Cesare Cantù, 17 22100 Como
Tel. +39 031.278109 Fax. +39 031.278109
Email:
Como@lafetrinelli.it