FOTO E VIDEO – La polizia locale va a lezione di difesa: guarda le immagini

E’ iniziata la prima sessione (per un totale di sei incontri di quattro ore ciascuno) del corso di formazione continua di tecniche operative di Polizia organizzato dal Comando di Cantù quale polo di formazione provinciale per la formazione delle Polizie Locali. L’attività segue, infatti, il corso per il rilascio della patente di servizio e sulla tecniche di investigazioni scientifiche tenute nell’ultimo anno. Hanno preso parte appartenenti di alcuni Comandi di Polizia Locale della provincia di Como, di Varese e di Bergamo per un totale di 40 tra Ufficiali ed agenti.
La prima parte del programma, al palazzetto dello sport Parini di Cantù, ha riguardato l’uso e maneggio delle armi da fuoco, uso degli strumenti di autotutela -, ovvero bastone estensibile e spray irritante – il posto di controllo, la deontologia professionale, l’atteggiamento mentale dell’operatore di P.L., l’indice di azione, le tecniche di confronto verbale, le tecniche di controllo di persone sospette, la perquisizione personale in sicurezza, il corretto utilizzo dei mezzi di contenimento (manette), il trasporto di persone fermate o arrestate, le tecniche di contenimento durante i T.S.O e gli elementi base di difesa personale.
L’Assessore alla Polizia Locale, Paolo Cattaneo è decisamente contento di questo corso:”Ritengo la formazione un aspetto indispensabile per l’attività del Corpo di Polizia Locale, addestramento che deve essere permanente al fine di erogare un servizio all’altezza delle esigenze operative dei tempi moderni. Con soddisfazione prendo atto che Cantù è diventata leader della formazione per le Polizia Locali, tant’è che ai nostri corsi partecipano agenti provenienti non solo dalla provincia di Como ma di Varese, Bergamo, Milano”
Il Comandante della polizia locale di Cantù Vincenzo Aiello (foto a lato) conclude:”Solo con una formazione costante si riesce a mantenere un livello di professionalità che sia in grado di rispondere alle istanze della nostra comunità. Attraverso la realizzazione del Polo di formazione riusciamo ad ottenere delle economie di scala che permettono di ridurre i costi per i singoli Comandi partecipanti oltre che mettere a confronto esperienze diverse e costruire un modus operandi comune con alti standard di efficacia”.