Confcommercio Como: taglio del nastro per la nuova area accoglienza (VIDEO e FOTO)

21 settembre 2015 | 16:10
Share0
Confcommercio Como: taglio del nastro per la nuova area accoglienza (VIDEO e FOTO)

Una nuova area accoglienza completamente restaurata per Confcommercio Como. Tra le numerose iniziative avviate dall’associazione nell’anno della ricorrenza del suo settantesimo anno dalla fondazione, anche questa ristrutturazione dell’area accoglienza della sede di via Ballarini.

confcommercio2

Oggi il taglio del nastro degli uffici rinnovati alla presenza di autorità civili e militari e tra queste il prefetto Bruno Corda e il sindaco Mario Lucini. Per l’occasione è stata realizzata e collocata un’opera dell’artista comasco Fabrizio Musa. “Questo dipinto – ha detto Primavesi – rappresenta la continuità di un percorso che parte da lontano. Nella nostra sede, infatti, esistono già due opere di altri due artisti comaschi degli anni quaranta, Binaghi e Rossi, segno dell’attenzione che la Confcommercio Como ripone da sempre al nostro Territorio”.

L’opera di Musa è stata realizzata dall’artista appositamente per questa importante ricorrenza dell’Associazione di Categoria ed è la più grande che Musa abbia mai realizzato per uno spazio interno. La realizzazione del dipinto è stata ripresa in un video, utilizzando la tecnologia Time Lapse, che verrà proiettato il prossimo 10 novembre a Villa d’Este in occasione della cerimonia di festeggiamento del settantesimo di Confcommercio Como.

OPERA MUSA (Large)

“Il concept e la filosofia del progetto – ha detto il direttore Graziano Monetti – discusso e studiato dal progettista, l’architetto Massimo Malacrida, si ispira alle tipologie di spazi di lavoro con caratteristiche attuali. Spazi aperti, colori chiari, luminosità sono alla base del progetto, per consentire a chi ci opera di avere il massimo  confort. Tutti i prodotti, sia degli arredi che i materiali per le finiture degli interni, sono realizzati da aziende italiane (e Lombarde). Sia gli arredi prodotti in serie, che quelli su misura, sono realizzati con processi di produzione certificati, con finiture e vernici all’acqua atossiche. La ristrutturazione ha toccato soprattutto il rifacimento degli impianti. A livello di tecnologia e impiantistica, è stato rifatto l’impianto elettrico, con l’utilizzo di elementi illuminanti con lampade al led, che garantiscono una corretta illuminazione, un risparmio in termini energetici e anche economici”.

Tante le novità al primo piano di via Ballarini: un più ampio ed accogliente accesso agli uffici a una sala d’attesa funzionale e confortevole, ma anche l’introduzione di tecnologie di ultima generazione.