Giardini a lago ancora protagonisti, al Tempio arriva Woltage

18 settembre 2015 | 18:36
Share0
Giardini a lago ancora protagonisti, al Tempio arriva Woltage

Un altro evento artistico che punta a rivalorizzare l’area dei Giardini a lago. Sabato 19 settembre , dalle ore 14:00 alle ore 22:00, presso il Tempio Voltiano di Como, andrà in scena WOLTAGE, evento artistico-musicale promosso e organizzato da XYZ Architects, Marker, Accademia di Belle Arti Aldo Galli – IED Como e Como Concerti.

Sull’onda positiva di wow music festival, i giovani gruppi di produzione culturale proseguono il processo di valorizzazione dell’area, puntando questa volta alla riqualificazione del Tempio Voltiano, che sarà eccezionalmente aperto fino alle ore 22:00.

Woltage si propone di sperimentare un’esperienza museale innovativa ed esteticamente coinvolgente attraverso un’installazione site specific realizzata da Stefano Caimi e Marco Salvi, visual artist dello studio Antimateria, che rilegge in chiave astratta le scoperte e gli esperimenti realizzati tre scoli fa da Alessandro Volta. Obiettivo dell’iniziativa è di offrire alla cittadinanza una concreta modalità di valorizzazione della struttura museale in vista di un suo quanto mai necessario rilancio e di una sua profonda riconfigurazione rispetto all’esperienza di visita.

Il progetto realizzato da Antimateria nasce dal desiderio di raccontare gli esperimenti di Alessandro Volta accompagnando lo spettatore in un percorso multisensoriale, a metà strada tra scienza e coinvolgimento emotivo, fatto di luce e suoni: le proiezioni e i suoni diffusi nel magnifico corpo centrale del Tempio Voltiano, assieme al videomapping della cupola, condurrà infatti il visitatore in una nuova dimensione percettiva che consente di attivare modalità inusuali di confronto con il lascito Voltiano. Si parte da raffigurazioni grafiche dell’elettricità e della sua capacità di espansione ed imprevedibilità nel suo stadio più naturalistico; si attraversano poi le diverse fasi di evoluzione del processo di controllo di questa fonte energetica, con i successi dello scienziato e i numerosi momenti di fallimenti; si giunge, infine, all’invenzione che cambiò le sorti dello sviluppo dell’umanità: l’invenzione del primo generatore elettrico, la pila.

Durante il pomeriggio avranno luogo i laboratori per bambini e adulti a cura di Accademia di Belle Arti Aldo Galli – IED Como, mentre dopo la chiusura del Tempio, alle ore 22:00, si esibiranno i Noth.inc, duo comasco, in un Dj Set in riva al lago.