Torna la settimana della mobilità, il 20 settembre gratis sui bus (VIDEO)

“Scegli, cambia, combina”. Questo il motto della nuova edizione della Settimana Europea della Mobilità che quest’anno avrà come tema l’intermodalità, cioè l’utilizzo di mezzi di trasporto diversi combinati a seconda delle alternative presenti sul territorio. Anche il Comune di Como ha deciso di aderire nuovamente all’evento con una serie di iniziative legate appunto alla mobilità alternativa: autobus, battello, funicolare, treno, bike sharing oltre a un centro storico chiuso al traffico e itinerari da percorrere a piedi.
Tra le novità di quest’anno la partecipazione della Navigazione, così come l’introduzione di cinque percorsi alla scoperta dei luoghi voltiani e un concorso a premi. Riconfermati i giardini a lago come location per la giornata clou della manifestazione che sarà domenica 20 settembre.
“Per promuovere l’utilizzo dei mezzi di trasporto alternativi all’auto – spiega Daniela Gerosa, assessore alla Mobilità di Palazzo Cernezzi – si è pensato di coniugare il tema della settimana europea della mobilità a quello dell’Anno della Luce, con itinerari sulle orme di Alessandro Volta”
“L’idea è quella di spostarsi in città usando appunto il maggior numero di mezzi di trasporto –aggiunge Gerosa – e verranno anche premiate le persone che utilizzeranno uno o più mezzi di trasporto, anche in abbinamento ad uno tra i parcheggi presenti sulle varie direttrici verso la città, per raggiungere il punto di ritrovo dei percorsi al Tempio Voltiano con una sorta di gara”.
Sono state individuate 5 tipologie di percorso (disponibili online sul sito del Comune http://www.comune.como.it/servizi/ecomobility/emw-2015.html) differenziate tra loro dalla distanza e dal grado di difficoltà e partiranno tutti al punto di ritrovo alle ore 10.00 al Tempio Voltiano (preiscrizione obbligatoria online).
Ad ogni tappa dei percorsi, grazie al contributo dell’associazione Iubilantes e di 27 studenti che faranno da guida ai partecipanti, verranno illustrati il luogo e le sue caratteriste storiche. Sul territorio di Brunate le guide sono messe a disposizione dal Comune di Brunate e per i partecipanti sarà possibile la visita gratuita al Faro.
Sempre domenica 20 settembre sarà possibile viaggiare gratis sulle tratte urbane di Asf, così come non si pagherà il parcheggio di San Martino, ma anche a Tavernola e Valmulini. Grazie alla partecipazione della Navigazione sarà disponibile un battello-navetta con partenza alle 9.09 da Torno (poi le soste a Moltrasio , Cernobbio, Tavernola e Como P.zza Cavour) con ritorno alle ore 18.15 da Como P.zza Cavour (poi Tavernola, Cernobbio, Moltrasio e Torno).
Dalle 14 alle 18 ai Giardini a lago eventi, giochi e attività, con presenti gli stand di: CSU, ASF, ATM, Bike&co.; Fiab, Ciclofficine, Como a ruota libera, Iubilantes, Legambiente, Comune di Brunate, Comune di Cernobbio, Està, Polizia Locale, Politiche Educative, Mobilità.
Pensato anche un percorso per i più piccoli con un itinerario Pedibus. “Il Pedibus è un’iniziativa di grande valore educativo e ecologico che vede la partecipazione a Comodi 400 bambini e 123 adulti volontari– spiega l’assessore Silvia Magni – e in quest’occasione abbiamo pensato anche per i più piccoli un percorso sulle orme di Volta, Giovio e Ciceri”.
Nel corso della Settimana della Mobilità prevista anche la presentazione dei nuovi mezzi ecologici di Asf (21 settembre), l’inugurazione della velo stazione di Como Borghi (22 settembre) e quella delle nuove stazioni del servizio di bike sharing Bike&Co (22 settembre).